Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:27 5 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: plastica, giustizia climatica e diritto alla natura

Oggi, 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per accendere i riflettori sulle grandi crisi ecologiche del nostro tempo.

Autore: Redazione
Salva
Paesaggio naturale con prato verde e colline sullo sfondo, simbolo della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025

Oggi, 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per accendere i riflettori sulle grandi crisi ecologiche del nostro tempo. Il tema centrale dell’edizione 2025 è l’inquinamento da plastica, considerato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dal WWF una delle principali minacce ambientali e sanitarie. Secondo l’ultimo rapporto WWF, oltre 430 milioni di tonnellate di plastica vengono immesse ogni anno sul mercato globale e solo una piccola parte viene riciclata. La quota restante finisce negli oceani, nei corpi degli animali e sempre più spesso anche in quelli umani, sotto forma di microplastiche.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente è anche occasione per rilanciare campagne di sensibilizzazione, concorsi e richiami alla responsabilità politica e collettiva. L’UNICEF Italia ha lanciato un concorso fotografico per bambine e bambini dal titolo “Uno scatto per il clima”, chiedendo loro di raccontare con immagini il loro sguardo sull’ambiente. Save the Children ha pubblicato una riflessione sui rischi climatici per i più piccoli, sottolineando l’urgenza di politiche capaci di contenere l’innalzamento della temperatura media globale. Nel frattempo, il Sole 24 Ore ha documentato le attività di ricerca e innovazione portate avanti da enti e imprese per ridurre l’impatto ambientale delle filiere produttive, e diverse testate locali hanno rilanciato iniziative diffuse sul territorio.

A ricordare che la giustizia ambientale non può prescindere dall’inclusione inoltre, è stato l’Osservatorio Malattie Rare, che in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente ha posto l’accento sul diritto delle persone con disabilità a godere della natura e degli spazi verdi. Il tema dell’accessibilità ambientale resta infatti largamente sottovalutato anche in contesti come parchi, spiagge o aree protette, dove l’inclusione dovrebbe essere garantita come prerequisito.

Il 2025 è un anno cruciale anche sul piano diplomatico: a ottobre riprenderanno i negoziati internazionali per un trattato globale vincolante contro l’inquinamento da plastica. Dopo anni di discussioni, i Paesi dovranno confrontarsi su obiettivi concreti per ridurre la produzione, migliorare la gestione dei rifiuti e limitare il ricorso al monouso. Una sfida che chiama in causa governi, industrie e cittadini, con al centro la domanda: chi deve davvero cambiare per primo?

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica