Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:23 27 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Processo Pfas, condanne a pioggia: a Vincenza vince il diritto alla salute e la tutela all’ambiente

Sentenza storica a Vincenza contro lo stabilimento ex Miteni che ha causato una grave inquinamento da Pfas. 11 i dirigenti condannati.

Autore: Redazione
Salva
cebaa456 pfas miteni
L'articolo si trova in:

La Corte d’Assise di Vicenza, dopo 6 ore di camera di consiglio, ha condannato 11 manager per l’inquinamento da Pfas causato dallo stabilimento di Trissino, ex Miteni, a 141 anni oltre a risarcimenti per milioni di euro al ministero dell’Ambiente e a numerose parti civili. Le pena vanno da 2 anni e 8 mesi a 17 anni e mezzo. Dei 15 manager imputati di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation – società che si sono succedute nella gestione dell’industria chimica di Trissino – 4 sono stati assolti.

Dopo anni di lotte è una grande vittoria per Le mamme No Pfas, la cittadinanza e i comitati che si sono battuti per avere giustizia. Poco più di un mese fa, sempre a Vicenza, una sentenza senza precedenti aveva riconosciuto la correlazione tra malattia ed esposizione ai Pfas. È successo a Pasqualino Zenere, dipendente nel reparto depurazione della società Miteni dal ’78 al ’92, morto a 76 anni nel 2014 a causa di un carcinoma uroteliale.

La lettura del provvedimento è avvenuta davanti ai comitati, alle amministrazioni locali, ma soprattutto alle Mamme no Pfas e agli ambientalisti che hanno accolto la notizia con grande commozione e un lungo applauso liberatorio. «Ce l’abbiamo fatto. Non ci sono parole per descrivere come ci sentiamo. Questa giornata la dedico ai miei figli e ai miei nipoti qualora ne avrò. Questa sentenza deve essere esemplare per chi ha intenzione o sta già inquinando. Si fermino, perché da oggi sanno che possono essere condannati», commenta Michela Piccoli del comitato Mamme no Pfas.

Ora è tempo di procedere con la bonifica del sedime inquinato che ha generato una delle più estese contaminazioni acquifere con cui i cittadini veneti sono costretti a confrontarsi da decenni. A sottolinearlo è anche Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, parte civile al processo insieme alla sezione locale. «Dalle acque di falda – rese pericolose ai fini idropotabili ed irrigui in un’area di più di 180 km quadrati – ai corsi d’acqua superficiali che attraversano quei territori (Fratta Gorzone, Bacchiglione, Retrone, Adige) esposti ad una persistente presenza di questi composti chimici, con conseguenze negative per l’ecosistema, la salute e per l’economia produttiva».

Nel frattempo in Piemonte, prima regione in Italia, è nato l’Osservatorio per la riduzione dei Pfas con l’approvazione dell’emendamento alla legge Omnibus in Consiglio regionale. Composto da personale interno e figure esterne a titolo gratuito, tra gli obiettivi dell’Osservatorio c’è anche quello di supportare la strategia di riduzione della presenza di Pfas in ambiente, l’adozione di buone pratiche da parte dei soggetti coinvolti, il monitoraggio e il controllo del loro rilascio nell’ambiente, il monitoraggio dei tempi di implementazione delle iniziative stabilite in attuazione della norma.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica