Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:02 22 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Pfas, a Vicenza una storica sentenza riconosce per la prima volta il nesso tra esposizione e malattia

Una sentenza senza precedenti riconosce la correlazione tra malattia ed esposizione ai Pfas. È accaduto a Vicenza dove è in corso anche il processo contro la società Miteni accusata di disastro ambientale.

Autore: Redazione
pfas greenpeace 1024x683 1
L'articolo si trova in:

Una sentenza storica, quella depositata il 14 maggio scorso dalla giudice Caterina Neri, che avvalora, se fosse ancora necessario, i danni e gli effetti negativi provocati alla salute dall’esposizione con i Pfas. È successo a Pasqualino Zenere, dipendente nel reparto depurazione della società Miteni dal ’78 al ’92, morto a 76 anni nel 2014 a causa di un carcinoma uroteliale. In prossimità del reparto di produzione dei Pfas, pur non essendo direttamente coinvolto nella loro fabbricazione, è stato a contatto con aria contaminata da polveri e fumi industriali. I protocolli di sicurezza erano inadeguati e gli operai hanno lavorato sempre senza protezioni efficaci.

Per anni la famiglia di Pasqualino Zenere ha chiesto che venisse riconosciuto il nesso malattia-luogo di lavoro, finalmente il tribunale di Vicenza lo ha riconosciuto per la prima volta in assoluto. Nella sentenza si parla addirittura, sempre rispetto alla correlazione, a “un elevato grado di probabilità”. I Pfas nascono negli anni ’40 come composti chimici di sintesi. Oggi sono circa 4.000 le sostanze appartenenti a questa famiglia e molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio.

I Pfas interferiscono con il sistema endocrino, procurano danni alla tiroide, al fegato, al sistema immunitario, oltre a vari tipi di cancro. L’uso non sempre regolamentato sia nell’industria che in agricoltura contribuisce alla loro dispersione nell’ambiente e quindi alla contaminazione delle falde e del suolo. 

La contaminazione provocata dalla società Miteni, produttrice di Pfas, sarebbe una delle più gravi in tutto il mondo. È ancora in corso il processo contro 15 ex manager dell’azienda che sarebbe accusata di disastro ambientale che ha compromesso la vita di oltre 300mila persone tra Vicenza, Verona e Padova. Nel 2013, quando la recidiva del carcinoma di Zenere fu diagnosticata, il Pfoa venne finalmente vietato, ma Miteni continuò nella produzione del suo sostituto, il C6O4 brevettato dalla Syensqo (ex Solvay), senza le dovute autorizzazioni ambientali.

Nonostante il Governo abbia stanziato circa 80 milioni di euro per una serie di interventi, le concentrazioni di Pfas restano ancora alte. Si tratta purtroppo di sostanze inquinanti “eterne” che riescono a persistere nel tempo. 

La sentenza del tribunale di Vicenza è comunque un primo segnale significativo. Gli eredi dell’ex operaio Zenere riceveranno una rendita dall’Inail per il decesso a causa di una malattia professionale, per tutte le altre richieste di risarcimento per danni subiti da esposizione ai Pfas si apre un nuovo capitolo nella speranza che anche queste possano essere riconosciute come tali.   

Vuoi approfondire?

Scopri la campagna di Greenpeace per mettere al bando i PFAS.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica