Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
27 Ottobre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

Sempre più isolati e nel mondo – Io non mi rassegno Sardegna #3

Terza puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: parleremo di sanità, di continuità territoriale, di politica, della classifica di Legambiente sulle eco-città più virtuose. Vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia e chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

Autore: Laura Fois
INMR Copertina per homepage smrk
L'articolo si trova in:

“I viaggi per curarsi fuori dall’isola restano una costante. In due anni i sardi che sono stati assistiti nella penisola sono stati 15mila”, scrive La Nuova Sardegna. Nell’isola c’è anche una grave carenza di personale, soprattutto di medici di base. Un dato eloquente: a Guspini, paese del Sud Sardegna, 2mila persone non hanno assistenza sanitaria. In totale in Sardegna mancano circa 430 medici di base. E non a caso il Sindacato Medici italiani ha scioperato proprio in questi giorni.

L’assessore ai trasporti Antonio Moro è andato a Bastia, nella vicina Corsica, per studiare una strategia comune e invitare la compagnia corsa a prevedere delle rotte per la Sardegna. La rivolta dei rappresentanti della politica nei confronti del Governo italiano che non considera il gap sardo nel trasporto aereo.

Il taglio delle risorse ai Comuni, prima col definanziamento da parte del Pnrr, che sulla Sardegna pesa per 500 milioni di euro, adesso la spending review del Governo che toglierebbe trasferimenti agli enti locali corrispondenti a un miliardo di euro dal 2024 al 2028. La rabbia degli amministratori locali.

Tante le personalità in campo ma nessuna ufficialità. Un ruolo, nello scacchiere elettorale, potrebbero averlo anche Renato Soru, ex governatore, e Graziano Milia, sindaco di Quartu.

Prima della lista è Trento, Cagliari occupa il 16° posto, Oristano al 22°, Nuoro al 39°, Sassari crolla invece all’80° posto. Ecco il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo.

Sardegna che cambia è il 7° portale regionale aperto da Italia che cambia. Nella rassegna stampa settimanale, oltre alle principali notizie raccontiamo gli articoli usciti sul portale sardo. Spazio a Vento Maestrale, alla media partnership con il giornale di inchieste Indip, al racconto del co-working per creativi e laboratorio artistico Cultína, e alle comunità energetiche operative in Sardegna.

Pula letteraria, Camminata tra gli ulivi, Autunno in Barbagia e circolo dei sardi di Parma.

#Sanità

  • “Oltre 15mila sardi devono curarsi fuori dall’isola”, La Nuova Sardegna, 24 ottobre, Salvatore Santoni pgg. 2-3.
  • “Due medici per 6700 abitanti”, La Nuova Sardegna, 24 ottobre, Nino Muggianu, pag. 31.
  • Vicinissimi al baratro, la politica ci ascolti, La Nuova Sardegna, 26 ottobre, pag. 5.
  • Il medico se ne va: 2mila pazienti senza assistenza, Unione Sarda, 26 ottobre, Giovanni G. Scanu, pag. 4.
  • Medici di base in sciopero: “Adeguare le retribuzioni e alleggerire la burocrazia”,  Unione Sarda, pag. 5.

#Trasporti

  • Aeroporti, Cgil e Uil: “Senza la fusione Alghero scomparirà”, La Nuova Sardegna, 25 ottobre, pag. 9.
  • L’insularità deve entrare nell’agenda politica nazionale, Unione Sarda, 26 ottobre, pag. 3.

#Politica

  • Tagli ai Comuni, è rivolta. “Dovremmo ridurre i servizi”, Unione Sarda, 26 ottobre, Cristina Cossu, pag. 2.

#Legambiente

Scopri le ultime notizie su Sardegna che Cambia.

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica