Si sta diffondendo sempre di più la campagna che vieta le pubblicità legate ai combustibili fossili. Firenze potrebbe essere la prima città italiana ad applicarla.
21 Luglio 2025
.
Redazione
Due giorni di manifestazioni, venerdì 11 e sabato 12 luglio, in difesa del presidio Ex GKN e del progetto di riapertura della fabbrica sociale, polo industriale per la produzione di pannelli fotovoltaici e mobilità sostenibile.
9 Luglio 2025
.
Redazione
Aderendo alla campagna di boicottaggio per fermare il genocidio, l’azienda che gestisce le farmacie comunali di Sesto Fiorentino smetterà di vendere prodotti realizzati da aziende israeliane.
30 Giugno 2025
.
Redazione
A Firenze un incontro per fare chiarezza sulle NTG o nuovi OGM e sui rischi delle politiche dell’UE e dell’Italia per gli agricoltori e le pratiche agricole.
16 Giugno 2025
.
Redazione
La decisione è arrivata dopo mesi di mobilitazioni e un’assemblea dei soci molto partecipata.
7 Giugno 2025
.
Redazione
A seguito della pubblicazione di uno studio scientifico secondo cui l’introduzione di api da miele in ambienti con api selvatiche causerebbe una significativa diminuzione delle popolazioni di queste ultime, l’Ente Parco dell’arcipelago toscano ha deciso di non rinnovare i permessi per praticare l’apicoltura sull’isola.
31 Marzo 2025
.
Redazione
I fiumi Rovigo e Santerno nell’Alto Mugello sono minacciati da rifiuti tossici. Per le associazioni e i cittadini è un’emergenza ambientale con un forte impatto sulla salute e sull’economia locale.
27 Marzo 2025
.
Redazione
Tre giorni nel cuore della Toscana per recuperare la connessione con il proprio corpo, con il femminile e con la Natura. Le sue tre organizzatrici ci parlano di com’è nata l’idea del retreat Diana, che si terrà dal 30 maggio al 1° giugno a Pitigliano (GR).
Lo scolmatore dell’Arno ha evitato l’esondazione a Pisa deviando milioni di metri cubi d’acqua durante la piena.
15 Marzo 2025
.
Redazione
La nuova sentenza del Consiglio di Stato contro la costruzione di un parco eolico in Toscana riaccende gli animi di chi si impegna nella tutela dei territori nonostante la necessità di una transizione energetica.
11 Marzo 2025
.
Redazione
Con il giornalista Marco Renzi ci addentriamo nel mondo dei giornali di strada, che non sono solo organi di informazione ma rappresentano anche un luogo – ideale ma a volte anche fisico – accogliente per chi non ha una casa.
Tiziana Barillà
.
7 Febbraio 2025
Informatica, matematica, lingue, ma anche falegnameria, orticoltura e costruzione di pupazzi artigianali. Ecco come l’approccio pedagogico steineriano lavora sulla crescita di bambini e ragazzi.
Valentina Tibaldi
.
9 Dicembre 2024
Una giovane start-up fondata da una ragazza residente in Toscana propone il “toy sharing” ovvero condividere i giocattoli anziché acquistarli, bandendo quelli realizzati in plastica. Vediamo come funziona.
Benedetta Torsello
.
6 Dicembre 2024
Partire dal lavoro, dai lavoratori e dalle lavoratrici per approdare a temi quali il pacifismo, la critica al neoliberismo, l’attualità politica, il sindacalismo. È questo l’obiettivo del blog dei lavoratori e delegati sindacali di Pisa, un piccolo grande esperimento di informazione libera da influenze e da copyright, come ci spiega uno dei curatori Federico Giusti.
Laura Tussi
.
16 Settembre 2024
Celebrare le qualità come la fertilità, la creatività, l’intuizione, la guarigione, la musica e la cura. È questo l’intento di Pachacanta, il festival di musica medicina che si terrà presso la Tenuta Bellavista Insuense, immersa nel verde della Riserva Naturale Oasi della Contessa. Anime dell’iniziativa cinque donne che hanno creduto e che credono in questo sogno che si manifesta con la musica medicina.
All’età di 13 anni Silvia Amorosino è stata colpita da alopecia ereditaria e ha perso tutti i capelli. Questa sua nuova condizione l’ha portata ad affrontare diverse fasi di elaborazione e di cura del proprio aspetto esteriore, concludendosi con il raggiungimento di un grado di consapevolezza molto elevato. Oggi, grazie anche ai social, racconta con orgoglio la sua storia ispirandosi alla massima “essere pelate è solo un’altra sfumatura del concetto di bellezza”.
Sin dalla sua nascita, l’associazione Sentieri di felicità si impegna a rendere l’esperienza del cammino più inclusiva, abbattendo barriere sociali e architettoniche. Con questo scopo, sono state rese quasi totalmente accessibili due ospitalità lungo la via Francigena e organizzati corsi su come condurre la joelette per portare in cammino anche persone con disabilità motorie.
Una serie di progetti per rendere la cultura e la frequentazione dei suoi luoghi accessibile e fruibile anche a persone con varie disabilità. Percorsi non calati dall’alto, ma progettati insieme a coloro a cui sono destinati. Eccone alcuni realizzati a Palazzo Strozzi con lo scopo di migliorare sempre di più l’accessibilità di questo importantissimo polo museale.
Tre giovani donne – Valentina, Cecilia e Gisella – hanno scelto di trasferirsi in Lunigiana e occuparsi di un antico mulino recuperato anni prima da Martin e Adriana, dopo essersi profondamente innamorati di questo territorio. Da questo curioso incontro di storie e intenti, è nato un progetto di ospitalità nel magnifico scenario del Mulino Marghen, un luogo di accoglienza e connessione con sé stessi e con la bellezza circostante.
Benedetta Torsello
.
21 Febbraio 2024
Dopo aver incontrato la dottoressa Pina Salinitro, cofondatrice e presidente di AIED Pisa, durante il nostro primo viaggio nell’amore che cambia, la raggiungiamo di nuovo per commentare con lei la grave situazione in cui si trova la sanità pubblica e territoriale italiana, in particolare i consultori. In un momento in cui la violenza di genere è un tema drammaticamente attuale, la politica sanitaria non fa nulla per risolvere la crisi in cui versano questi presidi fondamentali e anzi continua a tagliare fondi e chiudere strutture.