Banner Etica Sgr
21 Dic 2012

Alla ricerca dell’Italia che cambia

Scritto da: Daniel Tarozzi

TRATTO DA PRESSENZA E’ arrivato a metà del viaggio: Daniel Tarozzi, direttore del Cambiamento è in giro col suo camper […]

TRATTO DA PRESSENZA
E’ arrivato a metà del viaggio: Daniel Tarozzi, direttore del Cambiamento è in giro col suo camper alla ricerca dell’Italia che cambia. Conta di stare in giro sei mesi e scriverci un libro sopra. Gli ho fatto qualche domanda, con l’obiettivo di capire e approfondire.
Daniel, da dove ti è uscita fuori questa idea geniale e, certamente, originale?
L’idea è nata da una profonda esigenza: uscire dal mio appartamento, spegnere il computer e andare ad incontrare fisicamente le persone e le realtà di cui da anni sentivo parlare e scrivevo. Inoltre, mi spingeva e mi spinge il desiderio di costruire un mosaico di esperienze che dimostri che l’Italia non è solo quella raccontata dai mass media, decadente e decaduta. Esiste un’altra Italia, fatta di donne e uomini di tutte le età e le estrazioni sociali ed economiche, che si assume la responsabilità del proprio vivere, lavora per il cambiamento e non aspetta che qualcun altro agisca al suo posto.
CONTINUA

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Torna Passi di Quiete, il trekking tra le Comunità: pronti a partire?
Torna Passi di Quiete, il trekking tra le Comunità: pronti a partire?

Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il governo vuole privatizzare per 20 miliardi nei prossimi due anni – #802

|

Luna’s Torta, la “libreria con cucina” di Silvia e Ilaria

|

Empatia non è mettersi nei panni degli altri, ma “allungarsi” verso di loro

|

Giornata della nonviolenza: è il momento di reclamare il diritto alla pace

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro