Banner Etica Sgr
21 Dic 2012

Viaggio nell’Emilia Romagna in transizione

Scritto da: Daniel Tarozzi

Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di iniziative. Incontri, storie, persone, emozioni. Ieri ho trascorso la […]

Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di iniziative. Incontri, storie, persone, emozioni. Ieri ho trascorso la giornata a Monteveglio ed ho avuto l’occasione di parlare con diversi rappresentanti del Movimento Italiano di Transizione e la sera c’era l’incontro con tutti i gruppi del territorio bolognese, una quarantina di persone motivatissime e con diversi punti di vista e azione.
Una delle cose più interessanti del Movimento di Transizione, a mio parere, è la sua estrema elasticità. In base a chi ci lavora, alla sua sensibilità, passioni e competenze, emergono approcci diversi e si ottengono risultati diversi. A Monteveglio, per esempio, c’è chi lavora per contaminare le istituzioni, chi costruisce progetti legati all’agricoltura ed all’alimentazione e chi si concentra sulla crescita interiore degli individui. Lavori apparentemente slegati tra di loro, ma che in realtà sono assolutamente fondamentali e complementari. Le collaborazioni con il mondo della permacultura, di Arcipelago Scec e di Aspo Italia, inoltre, fanno da contorno e spesso da contenuto alle varie iniziative di Transizione, così come l’attenzione sui temi della decrescita, dell’autoproduzione, del “saper fare”, dello scambio, del dono. Ma, soprattutto, la transizione mette al centro la comunità e le relazioni; relazioni che permettono di elevare all’ennesima potenza l’agire individuale e comunità che possono avere senso e costruire senso solo quando sono composte da individui consapevoli che hanno lavorato, in primis, su se stessi.
[…]
Continua a leggere sul FattoQuotidiano.it

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Walking ON, un passo in avanti per disegnare nuovi futuri sostenibili
Walking ON, un passo in avanti per disegnare nuovi futuri sostenibili

Resistere al caldo record: guida a un utilizzo consapevole del condizionatore (anche d’inverno!)
Resistere al caldo record: guida a un utilizzo consapevole del condizionatore (anche d’inverno!)

Avviata a Genova la prima CER, Comunità Energetica Rinnovabile della Liguria. Si chiama SOLE
Avviata a Genova la prima CER, Comunità Energetica Rinnovabile della Liguria. Si chiama SOLE

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune