6 febbraio 2013 – Tra Etain e Jacopo Fo
Qui sotto le foto di Etain Addey, esponente di punta del bioregionalismo italiano, ma soprattutto grande, saggia, spericolata donna e […]

Qui sotto le foto di Etain Addey, esponente di punta del bioregionalismo italiano, ma soprattutto grande, saggia, spericolata donna e […]
“E’ arrivato il vento del cambiamento!” hanno gridato in tanti dopo la vittorie dei sindaci Pisapia e De Magistris, il […]
E se una delle cause dell’odio e dello scollamento sociale che caratterizzano i nostri tempi fosse proprio l’incapacità di cambiare idea, di mettersi in discussione, di entrare nei panni del prossimo? Alessia Marchetti dell’associazione Filò – Il filo del pensiero riflette proprio su questo, partendo da un punto di vista particolare: quello dei bambini.
Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e
diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.
Anche il teatro vuole portare il suo contributo al risveglio delle coscienze e alla lotta al cambiamento climatico. Un esempio è l’evento organizzato in Friuli dall’attore e regista Giovanni Morassutti, in collaborazione con associazioni e imprese che hanno a cuore le tematiche ambientali.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi