Banner Etica Sgr
9 Mar 2013

Sesto giro di boa

Scritto da: Daniel Tarozzi

Sembra impossibile, eppure siamo all’ultimo giro di boa. Sei mesi e sedici regioni fa il mitico Camper chiamato Alba lasciava […]

Sembra impossibile, eppure siamo all’ultimo giro di boa. Sei mesi e sedici regioni fa il mitico Camper chiamato Alba lasciava il porto di Alto (Cuneo) per avventurarsi nei meandri della misteriosa Italia che Cambia. Ora, all’orizzione, comincia a scorgersi la destinazione finale. La Sicilia, infatti, è proprio là, dietro Puglia, Basilicata e Calabria. Per ora non voglio pensarci. Troppo intense le giornate che stiamo vivendo e troppo sorprendenti le sorprese che incontriamo in ogni territorio per poterci proiettare nel futuro. In questi giorni siamo stati in Campania, tra il casertano e Napoli. Ho appena scritto un post per il Fatto Quotidiano. Intanto ne approfitto per salutare Giulia Rosoni e Elisa Nicoli che ci hanno accompagnato per alcuni giorni rispettivamente nelle Marche e in Molise. Qui sotto qualche scatto (in alto Elisa e sotto Giulia).

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete