Dentro la tana del bianconiglio, ovvero io, "lui" e un'isola in mezzo al mare
Seguici su:
Sono immerso nella scrittura, quassù, nel profondo sud – in quest’isola meravigliosa e ancora priva di turisti – dove trascorro le mie giornate tra la scrittura, la rilettura di appunti, l’ascolto di registrazioni, qualche passeggiata sul mare, romanzi o telefilm per staccare, qualche esercizio di yoga e momenti di autentico panico. Sì, la scrittura è catartica, ma anche terribile. Parlare, scrivere, raccontare il cambiamento ti obbliga continuamente a confrontarti con i tuoi spettri, con le tue ansie, con quei cambiamenti che hai conquistato e quei cambiamenti che ancora ti fanno paura.
Quando scrivi un libro, ti trovi a trascorrere le giornate da solo, con lui. E lui è lì, che ti guarda da quello schermo e ti restituisce tutte le tue imprecisioni, le tue debolezze, le tue approssimazioni. Nessuno lo sta leggendo, ma lui è il tuo giudice più spietato; ed è implacabile. Provi a distrarlo, ma lui resta lì. Se esci di casa, ti allontani, pensi ad altro, lui non si scompne. Sa che prima o poi devi tornare da lui.
Quando ti svegli, mentre fai colazione, mentre cerchi di distrarti, quando nuovamente ti approcci alla scrittura, lui non ti abbandona mai.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Siamo qui, io e lui su quest’isola in mezzo al mare. Lui però non sa una cosa. Può terrorizzarmi, perseguitarmi, inseguirmi nei sogni, sorprendermi alle spalle. Tra qualche settimana, però, io schiaccierò il tasto salva, poi farò allega, invia, e allora lui uscirà da qui e sarà alla mercè di tutti. In quel momento, in quell’esatto momento, smetterà di essere il mio libro. Diverrà qualcosa che ogni lettore potrà leggere diversamente, proiettando le proprie speranze e paure, il proprio disgusto o il proprio entusiasmo. Sarà qualcosa di diverso ogni volta. Ed io, forse, potrò riprendere a confrontarmi col mondo. In attesa di un nuovo, estenuante, entusiasmante confronto con me stesso.
Articoli simili

Parti con noi alla scoperta della Palermo che Cambia

Il Treno dei Bimbi: il villaggio dove le carrozze dismesse riprendono vita e creano ospitalità
