Seguici su:
Da qualche settimana stiamo pubblicando alcuni video degli incontri avuti durante i sette mesi di viaggio in camper su Il Fatto Quotidiano.
Paolo Cignini ne sta curando il montaggio e in molti casi ha realizzato anche le riprese. Ringraziarlo ancora sarebbe stucchevole visto che l’ho fatto centinaia di volte e lo faccio ogni volta che lo incontro! Questo post, quindi, è solo per segnalare la cosa a chi non ne fosse a conoscenza e per sottolineare che il “successo di pubblico” avuto da queste storie dimostra che gli italiani sono affamati di notizie “diverse”; spesso le televisioni e i giornali giustificano l’assenza di attenzione verso questi mondi con la scusa che “al pubblico non interessa”. La realtà è un’altra, anzi – come diceva Giorgio Gaber – la realtà è più avanti!
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili
![BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2025/01/bikesquare5-305x207.jpg)
BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34
![Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/12/HEADER-INMR-3-1-305x207.png)
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
![Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/11/turismo-outdoor3-305x207.jpg)