SCEC, una moneta solidale per camminare insieme
“Lo Scec è uno strumento che può contribuire alla ricostruzione delle economie locali e delle comunità. […] Se si mettono […]

“Lo Scec è uno strumento che può contribuire alla ricostruzione delle economie locali e delle comunità. […] Se si mettono […]
Da trent’anni Francesco Tocco, in arte Ciccio Kayak, si dedica alla pulitura delle coste e dei mari che attraversa con il suo kayak, in compagnia di tutti coloro che decidono di accompagnarlo in questa impresa. Famoso in tutto il mondo, spera di essere imitato e che ognuno faccia la propria parte con ciò che ha a disposizione.
Sulla base di alcune esperienze personali significative, come quella in una favela brasiliana, e delle teorie di illustri pedagogisti, l’associazione OIA’ propone una riflessione sul tema della descolarizzazione con lo scopo di affrontare anche i lati meno conosciuti delle possibili strade del processo educativo.
Economia del dono, solidarietà e seconda vita per gli oggetti usati si fondono in un progetto di mutuo aiuto rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di vicinanza e appoggio morale e concreto per i nuclei familiari con difficoltà economiche.
Quella del Lanificio Drago è la storia di una famiglia che dal 1973 in terra biellese è specializzata nel settore della filatura. Oggi è un’azienda leader nel mondo dei tessuti di alta qualità per l’abbigliamento maschile. Ciò che la rende un’eccellenza è la sua accurata selezione delle materie prime, dalle quali produce oltre 1,7 milioni di metri di tessuto di alta gamma conosciuta in tutto il mondo e di cui vi raccontiamo la storia.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi