Banner Etica Sgr
20 Gen 2014

Noi parliamo di Jacopo Fo e delle rivolte di Rosarno. Intanto Panorama e Feedbooks parlano di noi…

Lasciate alle spalle le vacanze natalizie l’Italia che Cambia è tornata a viaggiare a regime. Jacopo Fo è stato il […]

Lasciate alle spalle le vacanze natalizie l’Italia che Cambia è tornata a viaggiare a regime. Jacopo Fo è stato il protagonista della nostra storia della settimana, che racconta il suo percorso tutto particolare che l’ha portato dalle cruente lotte di classe degli anni Settanta a trovare rifugio nella pace del suo ecovillaggio solare.
jacopo fo
La puntata del settimanale radio Terranave racconta una bella storia proveniente da Rosarno.  In occasione del quarto anniversario della rivolta che vide coinvolti alcuni migranti braccianti sfruttati e che portò ad un vero e proprio scontro di piazza, la trasmissione racconta un progetto coraggioso portato avanti proprio da chi ha vissuto in prima persona quella dolorosa esperienza. Si tratta di sei ragazzi provenienti dal Senegal e dal Mali che adesso vivono a Roma e hanno deciso di mettersi in proprio nella produzione dello yogurt.
Ma veniamo a chi ha parlato di noi. Il 14 gennaio il sito Feedbooks.it ha pubblicato una lunga intervista a Daniel Tarozzi. L’autrice dell’intervista, Veronica Fantini, definisce Io faccio così “un inno al cambiamento, una doverosa presentazione di molte di quelle persone che hanno deciso di rallentare, di guardarsi alle spalle e iniziare una nuova vita, ma anche di storie di solidarietà, di collaborazione, di condivisione.”
Venerdì 17 è toccato invece ad Andrea Degl’Innocenti e al suo Islanda chiama Italia comparire fra le pagine di Panorama. Il settimanale si è occupato del caso Islanda con un articolo dal titolo “L’Islanda dimostra che è possibile uscire dalla crisi senza l’austerità”, scritto dallo stesso Andrea Degl’Innocenti.
islandaitalia

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal
Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?
I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro