Seguici su:
Fare uscire la scuola dalle aule portandola nelle piazze, nei parchi, tra i libri di una biblioteca. Al centro della puntata di questa settimana di Terranave alcune delle esperienze italiane che stanno portando avanti un modo diverso di fare educazione.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Da Mestre a Scampia, sino a Lampedusa. La trasmissione radiofonica di Amisnet racconta oggi la storia di tre realtà accomunate da un modo di fare educazione che promuova la libertà e l’autodeterminazione del singolo.
Nato otto anni fa a Scampia, il Centro Territoriale Mammut propone attività basate sull’educazione attiva, facendo uscire la scuola in strada e in città: dal teatro alla ciclofficina alle lezioni di italiano per migranti, il Mammut lavora ogni giorno per costruire una nuova scuola. Mammut intreccia pedagogia, urbanistica, teatro e arti figurative nel tentativo di sperimentare forme di sociale e convivialità valide nel nostro tempo.
Il dopo non scuola del Centro Pandora, a Forte Marghera, promuove invece attività per adulti e bambini mirate all’educazione alla libertà e alla conoscenza delle pratiche artigiane; il centro si trova all’interno di un parco, importante polmone verde in un’area fortemente urbanizzata. L’associazione Ibby Italia ha l’obiettivo di combattere la marginalità attraverso azioni di promozione alla lettura; in questi mesi Ibby Italia sta portando avanti un percorso per costruire una biblioteca di libri per bambini e ragazzi a Lampedusa, la prima dell’isola.
Per saperne di più:
Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: www.italiachecambia.org/categoria/terranave/
Articoli simili

L’Asilo nel Bosco… d’inverno!

Esperienze outdoor in tempi di pandemia: ecco cosa è stato fatto e cosa si può fare
