1 Mag 2015

Tornano le FESTE SAGGE

Scritto da: Daniela Bartolini

Per la settima edizione di FESTA SAGGIA selezionate 17 feste nel versante casentinese, mugellano e romagnolo del Parco Nazionale delle foreste casentinesi e in Casentino.

Salva nei preferiti

Giunta alla VII edizione, FESTA SAGGIA si espande coinvolgendo per la prima volta oltre il territorio casentinese anche il versante mugellano e romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
L’iniziativa, promossa dall’Ecomuseo del Casentino, è stata infatti inserita anche tra le progettualità di OLTRETERRA, progetto sostenuto dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinese e da Slow Food attraverso il coinvolgimento delle condotte di Forlì – Appennino Forlivese, del Casentino, e del Mugello e Levante Fiorentino.
FESTA SAGGIA ha selezionato quest’anno 17 eventi locali, in particolare feste e sagre paesane, che si distinguono per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, per l’utilizzo di prodotti provenienti dal territorio e per le modalità virtuose di riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti.
Il progetto intende così promuovere alcune buone pratiche che corrispondono alle finalità principali del progetto: avviare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e scambio; stimolare atteggiamenti di sensibilità ecologica e di salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio; promuovere una cultura della sostenibilità in tutte le sue forme.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un Sorriso Integrale: mangiare vegano con gusto e qualità
Un Sorriso Integrale: mangiare vegano con gusto e qualità

La divulgatrice Carlotta Perego: “La cucina vegetale è appagante e creativa”
La divulgatrice Carlotta Perego: “La cucina vegetale è appagante e creativa”

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?
Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(9) "casentino"