Seguici su:
È possibile cambiare il sistema economico attuale? Chiunque non sia ipnotizzato dalla grande confusione che regna, si può rendere conto che il capitalismo globale è nocivo all’umanità e alla natura. Quella che però sembra ancora impossibile da vedere è la via per il cambiamento del sistema. Il progetto di Economia Solidale “BioSol” di Piccola Distribuzione Organizzata (PDO) a Gruppi di Acquisto ha come principale obiettivo quello di creare delle convergenze (ideologiche, politiche, economiche) e dare senso e orizzonte all’impegno per cambiare la società.
Il progetto vuole dimostrare che l’affermazione della Sicurezza e Sovranità alimentare da parte della popolazione (i consumatori e i produttori) richiede lo sviluppo di un sistema di Economia Solidale nell’orizzonte della Decrescita, attraverso un’attività economica concreta, in grado di sviluppare i mercati locali, creare nuove professionalità ed occupazione, consentire a tutti l’accesso ad una alimentazione sana e di qualità.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
L’idea di implementare un progetto di Piccola Distribuzione Organizzata parte tanti anni fa, dallo studio e sviluppo del progetto Rural Education (2004) nel quale la Sovranità alimentare è stata analizzata e declinata, così come la Sovranità economica e monetaria.
Nel 2010 è stata lanciata ufficialmente la proposta del progetto di sviluppo agroalimentare dove il sistema di PDO è un cardine portante.
Nell’ottobre 2011, si lancia concretamente il progetto Bioloc. Dopo una battuta d’arresto avvenuta un paio di anni dopo, il progetto è ripartito con il sostegno dei GAS e il nome di BioSol (Biologico e Solidale). Qualche settimana fa, tuttavia, il progetto si è trovato di fronte ad un nuovo ostacolo, questa volta dovuta al cedimento del “furgone giallo”, che ha fuso il motore.
I promotori di BioSol, dunque, non volendo rinunciare al progetto hanno deciso di proporre un azionariato popolare per l’acquisto collettivo di un nuovo furgone, anche nell’ottica di una condivisione e compartecipazione diretta da parte dei consumatori al progetto. La campagna di raccolta fondi partita il 4 maggio si chiuderà il 4 giugno 2015.
Per sapere come contribuire alla campagna clicca qui
Articoli simili

La forza dell'economia solidale in Europa

Io Faccio Così #44 – REES Marche: l’economia solidale dai Gruppi d’Acquisto alle grandi imprese
