Seguici su:
Ogni tanto dovremmo ricordarci che le buone notizie sono quelle che si vedono meno. E una delle più importanti per noi italiani è stata la fuga dalla povertà alimentare che ci ha caratterizzato per secoli fino all’inizio del Novecento.
Siamo cosi pieni di offerte alimentari a buon mercato, sane e meno sane, nutrienti e golose, talvolta sovrabbondanti e vuotamente consumistiche, che ci vuole un momento di silenzio e riflessione per capire da dove veniamo.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Vi propongo uno di questi momenti, un volumetto i cui proventi sono interamente destinati ad una piccola Onlus che combatte malattie e carestie in Africa, a Pemba (Zanzibar), ed è italiana, espressione di una piccola comunità, Cles, ove nacque il medico italiano a cui è intitolata, la Fondazione de Carneri.
Il libro, un libriccino che si legge tutto di un fiato ed è un perfetto regalo di Natale a se stessi o a un amico intelligente, si intitola “Zea mays”, che è il nome scientifico del granoturco, e riedita scritti – alcuni dei quali quasi introvabili – di Cesare Lombroso, dello storico Pasquale Villari, di Cesare Messedaglia, che raccontano la guerra alla pellagra, malattia legata al consumo esclusivo di mais, in Italia tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento.
Lo edita una piccola ma molto meritoria casa editrice, La Vita Felice, che lavora in modo artigianale e eroico al recupero di testi e valori autentici: un libro e un lavoro che se fosse un alimento sarebbero a chilometro zero, bio e probabilmente anche vegani.
Leggetelo, il mais non è mai stato così interessante! Buona lettura!
Articoli simili

Agroecologia e agrobusiness: in che direzione stiamo andando?

“E se aprissimo un’azienda biologica e responsabile in Sicilia?”. Dal sogno di quattro amici nasce Sanapu
