Banner Etica Sgr
1 Dic 2015

COP21 sul clima: un mondo più pulito dipende anche dalle nostre scelte

Scritto da: Redazione

Un mondo più pulito dipende dai leader riuniti a Parigi, ma anche dalle scelte di ogni risparmiatore. Nei giorni in cui si svolge nella capitale francese la Cop21, Banca Etica ricorda i legami tra clima e finanza e pubblica un ricchissimo speciale sul portale di educazione critica alla finanza Non con i miei soldi.

Si è aperta in queste ore la Conferenza sul Clima di Parigi, detta Cop21. I leader di 150 Paesi del mondo sono chiamati alla cruciale impresa di trovare un accordo – che sia vincolante! – per rallentare e ridurre il cambiamento climatico causato dall’ inquinamento prodotto dalle attività umane.

 

Paris2015-1250x650

Siamo da tempo già oltre i livelli di guardia, e il fallimento, o il raggiungimento di un’intesa mediocre di questo vertice metterebbe a rischio la sopravvivenza stessa della vita sulla terra nelle prossime generazioni.

Parliamo molto di energia da fonti rinnovabili, di stili di vita e di produzione sostenibili. In pochi però si fermano a riflettere sul ruolo – a dir poco cruciale – che hanno le banche e la finanza in questi processi.

 

Posso usare la bicicletta per andare a lavoro e mettere i pannelli fotovoltaici a casa, ma se affido i miei risparmi a una banca “qualunque” c’è il rischio concreto che il mio denaro – insieme a quello di altri milioni di cittadini inconsapevoli – sia utilizzato per finanziare imprese molto inquinanti, ancora del tutto basate sui combustibili fossili, che continuano ad avvelenare l’aria che respiriamo.

 

I legami tra clima e finanza sono molto più stretti di quello che possiamo immaginare: vanno compresi se si vuole davvero fare la propria parte per un mondo più pulito.
Per questo il portale di educazione critica alla finanza www.nonconimieisoldi.org  ha pubblicato in questi giorni un ricchissimo speciale su finanza e clima.
Informarsi è il primo passo per agire!

 

Vai su www.nonconimieisoldi.org 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sciopero per il clima: ecco cosa è successo venerdì 15 settembre
Sciopero per il clima: ecco cosa è successo venerdì 15 settembre

Incendi e blackout energetici, la Sicilia fa i conti con il cambiamento climatico 
Incendi e blackout energetici, la Sicilia fa i conti con il cambiamento climatico 

Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”
Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete