L'Albania vieta il taglio delle foreste
Seguici su:
Vietato in Albania il taglio delle foreste. Il parlamento albanese ha approvato una moratoria di dieci anni contro i tagli delle foreste.
Il ministro dell’Ambiente di Tirana, Lefter Koka, ha dichiarato che tale decisione “è stata inevitabile per poter frenare una vera e propria catastrofe“. Il ministro ha parlato di “uno sfruttamento incontrollato dei boschi negli anni, tanto che a breve l’Albania avrebbe rischiato di rimanere privata delle superfici verdi”.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Dal 2002 al 2012 la superficie delle foreste in Albania si e’ ridotta del 14 per cento a causa di uno sfruttamento senza criteri e dei tagli illeciti. Solo nel periodo 2007-2013 sono oltre 216 mila ettari di boschi distrutti.
“A questi ritmi – ha ribadito il ministro – molto presto avremo avuto un’Albania spogliata del verde”.
“Le ripetute inondazioni in varie zone del paese sono dovute anche allo sfruttamento incontrollato delle foreste”. La moratoria prevede che gli unici tagli saranno quelli per garantire la legna per riscaldamento alle popolazioni nelle aree rurali.
“Sarà un processo controllato dai comuni che provvederanno anche alla distribuzione, mentre gli incassi dalla vendita saranno reinvestiti per seminare nuovi alberi”, ha precisato il ministro.
Articoli simili

Incendi dolosi per spendere poco e fare in fretta: gli speculatori fanno strage di ulivi del Salento

Gli incendi di domani vanno spenti oggi: ecco perché è necessario puntare sulla prevenzione
