Banner Etica Sgr
5 Giu 2017

Ecopillole di Luca Lombroso #1 – Effetto serra

Scritto da: Redazione

Vi proponiamo la prima ecopillola di Luca Lombroso su "cause e cure per il pianeta malato". In questo video il noto meteorologo e divulgatore ambientale ci parla dell'effetto serra.

Dall’ecovillaggio Montale, ecco la prima ecopillola di Luca Lombroso su “cause e cure per il pianeta malato”.

 

 

In questo video il noto meteorologo ci parla dell’effetto serra, fenomeno naturale che permette alla Terra di stare nell’ambito del regime per l’abitabilità dell’uomo. La temperatura è perfetta grazie a un delicato equilibrio: l’atmosfera lascia passare la luce visibile che scalda la superficie della terra, la quale disperde il suo calore verso lo spazio come raggi infrarossi. Una parte dei raggi viene intrappolati da alcuni gas, detti gas serra riemessi in tutte le direzioni riscaldando la superficie della terra al punto giusto. Sono gas presenti in piccola ma giusta dose, come la CO2.

 

Dov’è il problema? In questi 200 anni sono aumentati i gas serra in atmosfera a causa delle attività umane e all’ uso dei combustibili fossili e di conseguenza sono aumentate le temperature del pianeta, provocando i cambiamenti climatici che noi però possiamo combattere e limitare con le buone pratiche ambientali.

 

Tratto da Ecovillaggio Montale 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sciopero per il clima: ecco cosa è successo venerdì 15 settembre
Sciopero per il clima: ecco cosa è successo venerdì 15 settembre

Incendi e blackout energetici, la Sicilia fa i conti con il cambiamento climatico 
Incendi e blackout energetici, la Sicilia fa i conti con il cambiamento climatico 

Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”
Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete