Banner Etica Sgr
8 Giu 2017

Un viaggio può cambiare la vita: lo dice anche Google!

Scritto da: Redazione

Le ricerche Google sul cambiamento di vita subiscono un’impennata durante l’estate. Analizzando questo dato, Destinazione Umana ha pensato di costruire delle proposte attraverso cui fosse possibile andare oltre la paura, verso il cambiamento, e partire per un viaggio che può rivoluzionare la vita.

Le statistiche dicono che le ricerche Google della parola chiave “mollo tutto” crescono dell’83% durante l’estate. È proprio ad agosto, infatti, quando la gran parte delle persone è in vacanza, che il “mollo tutto” viene maggiormente digitato. Sarà che si ha più tempo per pensare a cosa va e cosa no della propria vita, sarà che ci si guarda da fuori e si capisce che nella prigione che ci si è costruiti con le proprie mani, non ci si vuole tornare, ma questo è un dato che fa riflettere.

eliana1E ci ha riflettuto molto Silvia Salmeri, tanto da arrivare a fondare Destinazione Umana, giovane start-up bolognese, partner della campagna Viaggia in un mo(N)do diverso e primo tour operator al mondo a organizzare viaggi ispirazionali che si vanno a inserire in questo mega-trend.

 

«A chi sta per partire non chiediamo dove vuole andare, bensì chi desidera conoscere – racconta Silvia – e lo guidiamo attraverso quattro ispirazioni di viaggio: ruralità, innovazione, spiritualità e, per l’appunto, cambiamento, pensata per tutte quelle persone che sentono il bisogno di rivoluzionare la propria vita, ma che prima di buttarsi desiderano conoscere qualcuno che l’ha già fatto per approfondire pro e contro di un percorso così coraggioso».

 

[av_button_big label=’SCOPRI COME VIAGGIARE IN UN MO(N)DO DIVERSO!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/viaggia-mondo-diverso/?utm_source=website&utm_medium=hp%20icc%20bottone&utm_campaign=viaggiare&utm_content=hp_icc_bottone_hp_campagna’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

Sono sempre più persone che intraprendono scelte di questo tipo. Una di loro è Eliana Viggiani, che ha lasciato la vita romana, i suoi ritmi, il caos, il lavoro fino a tardi e le serate nei locali per vivere più lentamente e riacquistare la libertà.

 

Ferma in un ingranaggio che sentiva stretto, ha fatto le valigie ed è volata in Australia, dove attraverso il wwoofing ha vissuto un nuovo modo di approcciarsi alla vita. Poi è tornata in Italia e si è fermata a Matera, dove ha aperto L’Albero di Eliana, un b&b eco-sensibile che non è solo uno spazio di accoglienza, ma anche un luogo per la comunità. E dove insegna, che vivere in modo sostenibile, passa soprattutto dai piccoli gesti.

[av_button_big label=’SCOPRI COME VIAGGIARE IN UN MO(N)DO DIVERSO!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/viaggia-mondo-diverso/?utm_source=website&utm_medium=hp%20icc%20bottone&utm_campaign=viaggiare&utm_content=hp_icc_bottone_hp_campagna’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Da impiegata ad artista, dalla città al borgo: a 50 anni il cambio vita di Paola
Da impiegata ad artista, dalla città al borgo: a 50 anni il cambio vita di Paola

Irene Zembo: “Da Milano alla Val Borbera, la mia nuova vita in Appennino” – Io Faccio Così #390
Irene Zembo: “Da Milano alla Val Borbera, la mia nuova vita in Appennino” – Io Faccio Così #390

Andrea Caschetto, il giramondo che vive facendo volontariato negli orfanotrofi
Andrea Caschetto, il giramondo che vive facendo volontariato negli orfanotrofi

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune