20 Giu 2017

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #11 – “La città potrebbe uccidermi”

Il viaggio tra gli eremiti d'Italia, per ascoltare e raccogliere le “Voci dal silenzio”, conduce Alessandro Seidita e Joshua Wahlen in un piccolo Eden a ridosso della costiera amalfitana. Qui incontrano Gianni che in questo luogo ha trascorso quasi la vita intera.

Un piccolo Eden in un canyon a ridosso della costiera amalfitana. Un luogo fiabesco, degno della più fervida immaginazione. È qui che Gianni ha trascorso quasi l’intera vita. La sua dimora è un antico padiglione moresco coloratissimo, oggi abitato da galli, oche, pesci rossi, gatti, tortore, tartarughe e da una quarantina di cani di piccola stazza. Non vi è elettricità e l’acqua si raccoglie dal torrente.

 

A scoprire questo luogo incantato la sua compagna Vali Mayer, famosa artista australiana, una figura visionaria con la quale Gianni trascorse buona parte della sua vita. La scelta radicale di allontanarsi dal consorzio umano gli ha dato la possibilità di tessere un rapporto autentico con la natura: una relazione incentrata su una conoscenza reciproca, nella quale ritrovare quelle leggi universali che animano l’esistenza nelle sue diverse manifestazioni.

 

La natura è stata per Gianni un fonte inesauribile di conoscenza, una via che conduce ad una maggiore e profonda comprensione della realtà.

 

“Non ho mai sofferto la solitudine, anzi, mi potrebbe uccidere essere in una città che pullula di esseri umani. Amo questo luogo più di me stesso, conosco le creature che ci vivono e tutto. Ma come puoi spiegare questo agli altri? Ben poche persone possono capire. Un’esperienza mistica che non puoi descrivere in parole”.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario “Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio
Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori
rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377