26 Ott 2018

Decreto migrazione e sicurezza: “Garantire a tutti l'accesso alle cure”

Scritto da: Redazione

La Rete Sostenibilità e Salute, alla quale Italia che Cambia aderisce, rende nota la sua posizione in merito al testo del decreto migrazione e sicurezza. Il provvedimento, sostiene la RSS, limiterà l'accesso al sistema e ai servizi sanitari, con potenziali rischi per la salute dei migranti e dell’intera collettività.

Salva nei preferiti

Il testo del decreto migrazione e sicurezza è passato al vaglio del Presidente della Repubblica, che l’ha firmato con una nota per il Presidente del Consiglio relativa ad alcuni dubbi di costituzionalità, e passa ora al Parlamento per eventuali emendamenti e approvazione finale. La Rete Sostenibilità e Salute (RSS) ha preso in esame il testo del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri e ha elaborato le seguenti considerazioni.

stethoscope-1584223_960_720
 
1.  In generale, sostituire l’accoglienza con la criminalizzazione causa di per sé un danno alla salute, perché aumenta la sofferenza, ostacola l’integrazione e marginalizza persone che, in maggioranza, soffrono già per un grado di vulnerabilità fisica e mentale superiore alla media.

 

2.   Abolendo la protezione umanitaria, restringendo l’iscrizione alle anagrafi comunali e rendendo più difficile l’acquisizione e il mantenimento della cittadinanza, il decreto aumenterà probabilmente il numero di migranti e richiedenti asilo in posizione irregolare. Per queste persone sarà non solo più arduo il controllo da parte delle istituzioni preposte allo scopo, ma diminuirà anche l’accesso al sistema e ai servizi sanitari, con potenziali rischi per la loro salute e per quella dell’intera collettività. Assicurare l’accesso al sistema e ai servizi sanitari ai casi speciali o di eccezionale gravità non è sufficiente; per essere pienamente efficace, l’accesso dev’essere universale, come prevede tra l’altro la Costituzione.

 

3.  Spostare una proporzione, non ancora definita ma presumibilmente grande, di richiedenti asilo dal sistema SPRAR a veri e propri centri di detenzione, quali saranno i CPR, potrebbe pregiudicare la salute di queste persone. Da un lato perché, invece di offrire accesso continuativo ai servizi sanitari del territorio, si offrirà loro assistenza, presumibilmente periodica e inadeguata, all’interno dei CPR stessi. Dall’altro perché stare rinchiusi in un centro di detenzione per mesi (il decreto raddoppia da 90 a 180 giorni la permanenza massima) costituisce di per sé un rischio aggiuntivo per la salute sia fisica che mentale. Ciò è tanto più grave se si pensa che una percentuale di queste persone arriverà a questi centri con problemi pregressi anche gravi (ad esempio, esiti di tortura in patria e di abusi e malversazioni durante l’esodo verso un paese di accoglienza).

 

Per questi motivi, la RSS fa appello ai parlamentari di tutti i partiti perché si impegnino a emendare il testo del decreto in direzione di un completo accesso al sistema e ai servizi sanitari di cui godono tutti i cittadini, senza eccezioni. In caso di mancato emendamento nella direzione auspicata, la RSS esprime fin da adesso la sua opposizione al decreto.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
L’equipaggio terrestre di ResQ in Calabria, per salvare vite in mare e in terra
L’equipaggio terrestre di ResQ in Calabria, per salvare vite in mare e in terra

Inclusione è cultura: Karalettura, la biblioteca che a Cagliari costruisce ponti
Inclusione è cultura: Karalettura, la biblioteca che a Cagliari costruisce ponti

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment
Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"