27 Feb 2019

Biodiversità: rischiamo il collasso del sistema alimentare

Scritto da: Redazione

La Fao ha pubblicato il primo rapporto sullo Stato delle Biodiversità nel Mondo e i risultati non sono incoraggianti. Secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura siamo vicini al collasso dell’intero sistema di produzione alimentare.

“Arginare la perdita di biodiversità deve diventare una priorità nelle agende dei governi mondiali”. È quanto afferma Slow Food commentando il primo rapporto pubblicato dallo FAO sullo stato della biodiversità secondo cui siamo vicini al collasso dell’intero sistema di produzione alimentare.

 

Il modello attuale di agricoltura, industriale ed estensivo, alla base dei nostri sistemi alimentari è al collasso, con gravi ripercussioni anche per la nostra salute. È questa la conclusione del rapporto Stato della biodiversità mondiale per l’alimentazione e l’agricoltura che la Fao ha pubblicato illustrando prove preoccupanti rispetto al danno irreversibile e catastrofico sulla biodiversità del nostro pianeta, in particolare quella legata al cibo.

cocoa-452911_960_720

Tra le altre cose, il rapporto denuncia la riduzione nella diversità delle coltivazioni e delle razze da cui dipende la nostra alimentazione, la distruzione di habitat e terre destinate alle coltivazione e la gestione insostenibile delle risorse naturali.

 

“Sono trent’anni che Slow Food denuncia questi pericoli e ogni tanto abbiamo avuto la sensazione di predicare nel vuoto. Oggi la situazione sta cambiando, ci pare che la gente sia più sensibile, ma forse non ci si rende conto della gravità del problema: un conto è una perdita, un conto è un collasso catastrofico. Dobbiamo sperare di essere ancora in tempo evitare questa estinzione di massa ma abbiamo bisogno dell’impegno di tutti, non solo della Fao e di Slow Food, ma di tutta la gente di buona volontà”, commenta Piero Sardo presidente della Fondazione Biodiversità Onlus.

 

Da molto tempo Slow Food lavora insieme alla Fao per definire e sviluppare un modello migliore per i consumatori, per i produttori e per il pianeta. Inoltre, il presidente di Slow Food Carlo Petrini è da diversi anni ambasciatore speciale della Fao in Europa per Fame Zero.

beetroot-687251_960_720

“Non resta più molto tempo – commenta Slow Food – Abbiamo 10 anni per invertire lo stato attuale delle cose o si rischia un collasso totale e irreversibile. E questo cambio di rotta si può innescare unendo le conoscenze e le tecnologie moderne ai saperi tradizionali, ridefinendo il nostro approccio all’agricoltura e alla produzione di cibo, ponendo la tutela della biodiversità e l’ecologia al centro delle agende politiche. A ogni livello, dalle piccole produzioni fino ai governi, è necessario adottare regolamenti – come ad esempio le politiche agricole comunitarie in Europa – che proteggano la biodiversità alimentare e agricola. Non dobbiamo perdere le speranze che lo stato attuale possa cambiare. Il successo dei progetti di Slow Food ne è la prova. Dobbiamo agire insieme, e dobbiamo agire subito, per salvare il nostro cibo, per salvare il nostro pianeta, per salvarci”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
We Are Nature Expedition: le Americhe in van per parlare di biodiversità
We Are Nature Expedition: le Americhe in van per parlare di biodiversità

BioDesign Foundation approda a Napoli: ripuliamo la nostra città dalla plastica!
BioDesign Foundation approda a Napoli: ripuliamo la nostra città dalla plastica!

CIAO PAN Festival, l’evento dedicato alla biodiversità meravigliosa
CIAO PAN Festival, l’evento dedicato alla biodiversità meravigliosa

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Bambini senza voce – #844

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo