“Non posso fare tutto, ma comunque posso fare qualcosa”
Seguici su:
Dopo qualche settimana di pausa la redazione di Italia che Cambia riapre i battenti per riprendere il racconto di quello che succede nel nostro Paese, pieno di tante bellezze note e meno conosciute che tanti di voi, come me, avranno forse avuto il piacere di scoprire o riscoprire durante l’estate appena trascorsa.
In effetti manca ancora un po’ alla fine di agosto e quasi un mese al termine dell’estate, eppure questi momenti sono per molti intrisi di quel dolce dolore e quel sapore amaro delle giornate “di confine” che ha dipinto bene qualche tempo fa un mio amico e collega.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Eppure, al di là dell’umore tipico degli ultimi giorni di vacanza, molti di noi ci sentiamo ora sopraffatti dalla preoccupazioni per la crisi ambientale e politica che stiamo vivendo.
Siberia, Amazzonia e Africa sono in fiamme, i ghiacciai si sciolgono, l’India è strangolata dalla siccità e nel Mediterraneo, Italia compresa, si moltiplicano i fenomeni metereologici estremi: ondate di calore, tempeste tropicali, gelate fuori stagione. Sono tutti effetti della crisi climatica in corso e al tempo stesso cause del suo rapido aggravamento. Di tutto questo non c’è alcun riflesso nel Parlamento italiano, né nelle manovre per formare un nuovo governo.
C’è però in Italia e in tutto il mondo un “popolo” che quei fatti li ha messi al centro dell’attenzione, delle sue preoccupazioni e della sua iniziativa: i movimenti in difesa del Pianeta come quello dei giovani attivisti di Fridays for Future, gli educatori che portano le buone pratiche a scuola, i singoli che si attivano in prima persona per un cambiamento degli stili di vita, a partire dal consumo critico.
E c’è il protagonista del nostro Meme di questa settimana Massimo Angelini, “filosofo della terra e della parola” che trasmette un messaggio quanto mai importante: “La speranza passa per la ricerca della bellezza e la cura delle parole”.
Chiudo riportando una poesia di Edward Everett Hale che ha ispirato il percorso di Ottavia (e che può ispirarci tutti)
“Io sono soltanto uno.
Ma comunque sono uno.
Non posso fare tutto, ma comunque posso fare qualcosa,
e il fatto che non posso fare tutto non mi fermerà dal fare quel poco che posso fare”
Articoli simili

Le donne di Inspire si raccontano: “Eliminiamo il superfluo e arricchiamoci di ciò che è davvero importante”

Comunità resilienti e rigenerative, il progetto di insediamenti sostenibili lanciato da un gruppo di giovani
