Banner Etica Sgr
1 Nov 2019

Cosa succede a Scirarindi?

Scritto da: Paolo Cignini

Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.

Cagliari - Lo ammettiamo: quando si avvicina la fine dell’anno, siamo sempre impazienti perché… si avvicina Scirarindi e si torna di nuovo in Sardegna!

Eh si: ci saremo di nuovo, anche quest’anno, per documentare e raccontare tutte le più interessanti esperienze di cambiamento che questo evento raccoglie, anno dopo anno con sempre maggiore energia e qualità. Il festival è giunto quest’anno alla sua nona edizione che si terrà il 23 e 24 Novembre a Cagliari.

Prima di partire per la Sardegna, volevamo dirvi che non siamo solo noi a pensare che Scirarindi sia speciale, ma anche alcuni dei principali attori del cambiamento in Italia. In questo breve video vi raccontano perché anche loro amano tornare a Scirarindi:

Se ancora non siete convinti di partire per un bel fine settimana a Cagliari, per scoprire questa entusiasmante espressione della Sardegna naturale e sostenibile, vi offriamo anche un piccolo approfondimento su quello che è successo l’anno scorso, così non avrete troppe scuse e non potrete dire “non so di cosa si tratta, non mi convince!”

Se ancora non vi abbiamo convinto a venire, non ci resta che augurarci di incontrarci lì. Noi facciamo “outing”: amiamo alla follia la Sardegna, non vediamo l’ora di andare per incontrare la nostra splendida comunità di amici e stiamo già preparando le valigie.

A presto, Scirarindi!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Kalabria Eco Festival 2023, alla ricerca dell’equilibrio tra esseri umani e natura
Kalabria Eco Festival 2023, alla ricerca dell’equilibrio tra esseri umani e natura

Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro