A chi cerca ispirazione per vivere in modo ecologico e costruire qualcosa di sano
Seguici su:
“Vogliamo lasciarci ispirare da chi vive ogni giorno dedicandosi alla trasformazione positiva nei settori più disparati. Crediamo che tendere verso la versione migliore di se stessi equivalga a far aderire il più possibile i propri valori alla vita di tutti i giorni. E crediamo fermamente che per cambiare il mondo sia necessario cambiare noi stessi. Pur non conoscendo la mèta, noi creiamo viaggi che vanno in questa direzione!”.
È a partire da questo presupposto che prende vita il Campus del Cambiamento, una piattaforma digitale che propone corsi online dedicati a chi vuole cambiare vita, territorio e comunità. Dal 17 al 19 settembre è possibile usufruire di un’offerta promozionale per iscriversi ad alcuni dei principali corsi proposti dalla scuola:
Ecovillaggi
Riusiamo l’Italia, da spazi abbandonati a luoghi creativi
Il viaggio come percorso di crescita umana.
![ecovillaggi cerchio](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/09/ecovillaggi-cerchio.jpg)
Per rispettare i tempi di tutti, i corsi sono fruibili sempre in modo autonomo, pur prevedendo un’alta interattività tramite attività e progetti concreti, discussioni, attività ludiche e gruppi di “classe” su Facebook. Il contatto, la rete, il gioco e le relazioni rappresentano infatti una parte fondamentale dell’apprendimento e della formazione di persone e comunità con una grande possibilità d’impatto sul mondo.
Ogni corso è progettato per avere degli impatti sociali, ovvero delle ricadute pratiche sul territorio, nella società civile e nella vita delle persone.
Un altro vivere negli ecovillaggi
In particolare, il corso sugli Ecovillaggi è rivolto a tutti coloro che sognano di realizzare un nuovo stile di vita. Cosa ispira gli ecovillaggi? Qual è la loro storia? Dove si trovano e chi li anima? Come farne parte o realizzarne di nuovi? Francesca Guidotti, docente del corso, percorre i principali aspetti pratici di questa scelta di vita, fornendo strumenti per prendere consapevolezza di sé e delle dinamiche di gruppo. Verranno proposti anche spunti di ecologia pratica da applicare alla propria vita e offerta l’opportunità di trovare altre persone interessate. Perché, come recita un celebre motto, “Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano!”.
![riusiamo 2 1024x576 1](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/09/riusiamo-2-1024x576-1.jpg)
Rigeneriamo le nostre città!
Come trasformare spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro. È questo il tema al centro del corso sulla rigenerazione urbana, pensato per chi vuole intraprendere progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato. Il corso è organizzato in collaborazione coni Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia, che condivideranno la loro best practice di successo nel riuso creativo di spazi vuoti. L’obiettivo? Valorizzare i luoghi abbandonati, migliorare le nostre città e costruire relazioni di comunità, attraverso la conoscenza di persone animate dagli stessi desideri, per portare avanti insieme progetti duraturi e sostenibili di rigenerazione urbana.
Sì, viaggiare!
Il viaggio, come percorso di crescita, è il tema al centro del terzo corso in promozione in questi giorni. Un percorso con Claudio Pelizzeni (TripTherapy) dedicato a chi vuole mettersi in viaggio perché sogna una vita all’avventura, perché interessato allo scambio culturale o per motivi di accrescimento personale. Il corso aiuterà a pianificare un viaggio in solitaria di media o lunga durata, offrendo tante informazioni, fornendo una serie di trucchi del mestiere e stimolando a porsi alcune domande: Perché andare in quel luogo piuttosto che in un altro? Sto fuggendo da qualcosa o invece sto cercando qualcosa?
A chi si rivolgono i corsi?
“A chi cerca indicazioni pratiche e concrete per allineare i propri ideali alla propria quotidianità.
A chi ha il bisogno di evolvere per costruire qualcosa di sano.
A chi si sente insoddisfatto e cerca nuove opportunità ma anche a chi è soddisfatto ma desidera conoscere e migliorarsi costantemente.
A chi oggi vuole scegliere di vivere in armonia con l’ambiente, le altre persone e se stesso.
A chi cerca ispirazioni e spunti utili per cambiare il proprio stile di vita o alcuni aspetti di essa.
Ai giovani che non si riconoscono nel modello della società attuale”.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili
![Percorsi Spericolati, continua la formazione per sviluppare progetti innovativi per le aree interne](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/04/percorsi-spericolati-2-305x207.jpg)
Percorsi Spericolati, continua la formazione per sviluppare progetti innovativi per le aree interne
![Green Culture: cambiamento e innovazione per progettare la transizione ecologica](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/04/green-culture1-305x207.jpg)
Green Culture: cambiamento e innovazione per progettare la transizione ecologica
![Psicoludìa: il gioco come strumento di crescita e medium relazionale](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/01/psicoludia-305x207.jpg)