Banner Etica Sgr
17 Nov 2016

Che cos'è la Transizione – Le Mani

Scritto da: Redazione

Nel percorso suggerito dalla Transizione, prima si attiva la Testa poi ci si prende cura del Cuore e infine si possono mettere in azione le Mani. Cosa succede in questa fase e perché è inevitabilmente legata alle precedenti? Ce ne parla in questo video Cristiano Bottone.

Dopo la Testa ed il Cuore, si arriva alla fase delle Mani e quindi al “che cosa si deve fare?”.

 

Sembra che uno degli errori più frequenti del passato sia stato quello di agire senza aver attentamente considerato testa e cuore.  Se abbiamo le informazioni giuste e le abbiamo digerite, non solo con la nostra componente razionale ma anche e soprattutto con quella emozionale, allora e solo allora siamo pronti per passare all’azione.

 

 

La Transizione è diventata famosa proprio per il suo fare tanto (orti, energia, imprese, ricerca), si è fatta conoscere attraverso molte azioni pratiche e tangibili che spesso somigliano o sono identiche ad altri azioni che abbiamo già visto. La differenza sta però nel fatto che, nel caso della Transizione, tali azioni scaturiscono da un percorso diverso, che provoca effetti culturali diversi nel contesto in cui viene messo in atto.

 

La presenza e la cura costante di questi tre aspetti non divisibili definisce i percorsi dell’esperimento di transizione: Testa, Cuore e Mani sono una sorta di ciclo continuo che diventa il metodo del movimento di Transizione.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Scenari del mondo post-virus: Cristiano Bottone e la Transizione
Scenari del mondo post-virus: Cristiano Bottone e la Transizione

Municipalities in Transition, un sistema operativo per trasformare la comunità

Inspirational Totnes, un viaggio nella culla della Transizione

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro