9 Ott 2020

I Cammini Letterari nel parco: leggiamo l’ambiente che ci circonda

Scritto da: Redazione

Dal Castello di Porciano allo storico Lanificio di Stia, accompagnati dalle novelle della giornalista e scrittrice Emma Perodi. Si terrà sabato 17 ottobre l'inaugurazione de "I Cammini Letterari nel Parco", una delle iniziative in programma nell'ambito della Giornata Europea de I Parchi Letterari.

“Mai come oggi il legame tra uomo e ambiente è contenuto nella forza delle parole urlate, sussurrate, scritte, incise e a volte anche cancellate che ci raccontano il paesaggio e la storia proprio di quelle comunità che i Parchi intendono continuare a sostenere”.

Nell’ambito dell’iniziativa “Cammini e soste nei Parchi Letterari: leggiamo l’ambiente che ci circonda” si terrà sabato 17 ottobre a Porciano e Pratovecchia Stia (Arezzo) l’inaugurazione de “I Cammini Letterari nel Parco”, con Michele Dalai editore, autore e conduttore RAI. L’evento è proposto dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi in collaborazione con i comuni di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo, Castel Niccolò, l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, Erlis, Oros coop. e il Centro Creativo Casentino Onlus.

L’appuntamento è alle ore 15,30 al Castello di Porciano, tra i più antichi castelli casentinesi dei conti Guidi, e rinato nel Novecento dopo secoli di incuria ad opera della Famiglia Specht . Tra il il 1310 e il 1311 vi soggiornò Dante Alighieri ospite dei Conti Guidi durante il suo esilio da Firenze e vi scrisse le tre famose lettere “Ai Principi e Popoli d’Italia”, “Ai Fiorentini”, “Ad Arrigo VII”.

A Porciano la giornalista e scrittrice Emma Perodi ambientò le novelle “Messere Gentile e il cavallo balzano”, “La campana d’oro fino”, “Il talismano del conte Gherardo”, “Lo sposo d’Oretta”.

cammini letterari parchi

Il programma dell’incontro prevede:
– Saluti delle Autorità, presentazione del progetto e inaugurazione degli arredi letterari forgiati dal Maestro Roberto Magni;
– Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna 
– Alessandro Bottacci, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,Monte Falterona e Campigna
– Nicolo Caleri, Sindaco del Comune di Pratovecchio Stia 
– Stanislao de Marsanich, Presidente della rete dei Parchi Letterari 
– Annalisa Baracchi, Presidente del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi.

Alle 16.00 è prevista la Lettura Itinerante della Novella “La campana d’oro fino”, una Camminata letteraria da Porciano a Piazza Tanucci- Stia con musiche di Marna Fumarola e letture di Lenny Graziani.

Alle 18,00 è fissato il ritrovo presso il Museo dell’arte della lana situato nel complesso del Lanificio di Stia. È sede della Fondazione Luigi e Simonetta Lombard il cui scopo è “la costituzione di un centro di documentazione storica sulla tradizione del tessile in Casentino con particolare riferimento al Lanificio di Stia quale espressione culturale e industriale dell’attività del settore laniero”.

Qui si terrà il convegno “I Cammini letterari in Casentino” con il seguente programma:

Introduzione di: Luca Santini, Stanislao de Marsanich, Annalisa Baracchi e Alberta Piroci, direttore scentifico del Parco Letterario

Relazioni a cura di: 
– Paolo Ciampi, giornalista e scrittore: I Cammini letterari nel Mondo 
– Gianluca Bambi dottore forestale e Guida Ambientale ufficiale della Toscana: Multimedialità del progetto e App 
– Viviana Agostini Université de Caen Normandie: Percorsi Narrativi e Itinerari Casentinesi 
Conduce Gianni Verdi.

Al termine dell’evento è previsto un brindisi con le bollicine “Il patriota”, della Cantina Fregnan.

In caso di pioggia, tutto l’evento si svolgerà al Lanificio di Stia, con lo stesso programma. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri: 0575-503029 e 340-2794896. L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza “Covid 19”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada
Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione
Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione

La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte
La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di rinnovabili, acqua e buone notizie

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo