Il Parco Letterario “Emma Perodi”
Seguici su:
Alla manifestazione inaugurale del Parco Letterario “Emma Perodi”, oltre ad Annalisa Baracchi, Presidente del Centro Creativo Casentino, interveranno Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Luca Santini Presidente del Parco Nazionale delle foreste casentinesi, Stanislao de Marsanich Presidente paesaggio Culturale, Rete nazionale dei Parchi letterari di Italia, i Sindaci Bernardini, Toni, Caleri, Pistolesi, Tellini e Fani.
Interverranno anche Alberta Piroci, storica dell’arte, Andrea Rossi della Rete dell’Ecomuseo del Casentino e lo scrittore e giornalista Paolo Ciampi.
L’Accademia di Teatro Nata con i suoi attori intratterrà con delle letture tratte dal testo “Le novelle della Nonna”.
Come spiega Francesca Nassini Vice Sindaca del Comune di Bibbiena: “La macchina organizzativa è partita qualche tempo fa ed è arrivata oggi a compimento grazie all’interessamento e all’impegno di molte associazioni, istituzioni ed esperti. Grazie al finanziamento offerto dal Parco Nazionale per la progettualità è stata data la possibilità di realizzare anche una guida turistica che collegherà i vari luoghi citati nelle novelle. Adesso dobbiamo far vivere questo Parco, tutti insieme. Ecco perché è importante essere presenti tutti il 29 luglio”.
Ma cosa sono i Parchi Letterari?
“I Parchi Letterari® assumono il ruolo di tutela letteraria di luoghi resi immortali da versi e descrizioni celebri che rischiano di essere cancellati e che si traducono nella scelta di itinerari, tracciati attraverso territori segnati dalla presenza fisica o interpretativa di scrittori“.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Articoli simili

Parti con noi alla scoperta della Palermo che Cambia

Il Treno dei Bimbi: il villaggio dove le carrozze dismesse riprendono vita e creano ospitalità
