Seguici su:
Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è entrato a far parte dell’agenda pubblica. Esso rimanda ad azioni concrete e non esclude il settore dell’economia e dell’impresa, ma le considera come attori sociali e produttivi della sostenibilità: la capacità di generare un processo virtuoso riguarda l’inclusione, all’interno delle proprie scelte aziendali, nella strategia e nel marketing, di esigenze ambientali e sociali. Non si tratta dunque solo di supply chain, ma anche di azioni culturali.
La sostenibilità in questo senso, oltre a essere un comportamento virtuoso che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri, è un elemento di valorizzazione della propria azienda e dei propri prodotti, potenzialmente in grado di coniugare crescita e performance economica, sostenibilità sociale e ambientale.

È in partenza il prossimo 11 giugno il corso online intitolato La transizione ecosostenibile, organizzato da Scuola Capitale Sociale in collaborazione con Federazione Trentina della Cooperazione. Perché è necessario governare la sostenibilità? In che modo questa diventa un’opportunità nel governo delle imprese? Come coinvolgere gli stakeholder che influenzano l’organizzazione in questo cambiamento? Quali modalità utilizzare per monitorare il cambiamento strategico messo in atto?
Con queste premesse, il corso indaga le opportunità esistenti e le competenze necessarie perché ogni impresa possa tradurle in azioni concrete. L’obiettivo è quindi quello di trasmettere ai partecipanti competenze manageriali per affrontare le nuove sfide che il processo di transizione ecosostenibile pone, sollecitando l’attivazione di nuove iniziative, strategie e modalità organizzative aziendali. Alternando momenti di lezione frontale a sessioni di laboratorio e attività in piccoli gruppi, il percorso cercherà di rispondere a queste domande in dieci ore di didattica ripartite in quattro moduli settimanali. Gli incontri sono pensati per tutti coloro che ricoprono funzioni di management e governance delle imprese.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
A guidare i partecipanti un professionista del settore, Alessandro Vezzil, economista ed esperto in management sostenibile, consulente per il Gruppo Snam nel progetto di transizione energetica che la multinazionale sta realizzando. Previste inoltre le preziose testimonianze di esperti quali Mario Iannotti, Ministero della transizione ecologica, Eliot Laniado, esperto di modelli economici Politecnico di Milano, Ilaria Mantegazza, sales manager di Carbonsink e Global Shaper del World Economic Forum e Piero Pellizzaro, direttore della Direzione di Progetto ‘Città Resilienti’ del Comune di Milano.
Il corso è realizzato in partnership con Federazione Trentina della Cooperazione, organizzazione impegnata a contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei loro territori attraverso lo sviluppo coordinato della cultura e dell’imprenditorialità cooperativa. Iscrizioni aperte fino al 21 maggio o fino a esaurimento posti (min. 15 per l’attivazione del corso, max. 25 partecipanti). Per iscriversi rivolgersi a segreteria@scuolacapitalesociale.it o visitare la pagina web del corso.
Articoli simili

People Revolution: parliamo di un’economia buona

Verso un’economia post-covid per il bene comune
