Banner Etica Sgr
7 Lug 2021

CleaNap: i giovani napoletani scendono in piazza per pulire la loro città

Una decina di giovani napoletani non ci stava a vedere i propri concittadini additati come incivili e disinteressati alla pulizia e alla salubrità dell'ambiente urbano. Così nel 2011, in piena emergenza rifiuti, ha lanciato un'iniziativa che dal basso ha attivato centinaia di persone e ancora oggi contribuisce a diffondere consapevolezza e coscienza ambientale.

Campania - Corre l’anno 2011 quando a Napoli un gruppo di ragazzi decide di lanciare un evento Facebook volto a ripulire Piazza Bellini. È proprio a partire da quest’evento che nascerà e si svilupperà CleaNap, un’associazione situata sul territorio napoletano avente scopi sostenibili e sociali. Ne parliamo con Laura, Cristiano ed Emiliana, tre dei dieci ragazzi che si occupano di gestire CleaNap e che hanno accettato di esporre al meglio il loro progetto.

Come, quando e dove è nata CleaNap?

CleaNap nasce a Napoli dieci anni fa. In quel periodo la nostra città viveva un momento complesso: era in piena emergenza rifiuti, una crisi durata molto tempo e ancora oggi non completamente superata. Era su tutte le pagine nazionali e internazionali per questi tristi avvenimenti e spesso passava un messaggio sbagliato: i cittadini sono incivili. Ovviamente questo aspetto era totalmente infondato, in quanto la crisi era sistemica e aveva implicazioni molto più complesse. Eppure la responsabilità ricadeva a livello mediatico sui napoletani. Mossi da questo sdegno, decidemmo di creare un evento su Facebook dal nome “Andiamo a pulire piazza Bellini”, un’area in pieno centro storico, simbolo per i più giovani e per gli universitari della città. Quell’evento fece il giro del web e ritrovammo in piazza centinaia di persone con scope, guanti e piantine da interrare per rimpossessarsi di un luogo che ci era stato sottratto dalla cattiva gestione e per dimostrare che la cittadinanza attiva poteva innescare un cambiamento e un’inversione di rotta. Da quel momento, abbiamo dato luogo a cinque “smart mob” di pulizia nelle aree del centro storico di Napoli, riuscendo a coinvolgere migliaia di cittadini.

cleanap 2

Chi gestisce attualmente CleaNap?

Oggi, dopo circa dieci anni dal momento della fondazione, CleaNap è diventata un’associazione di promozione sociale che si occupa di sostenibilità e inclusione della cittadinanza attiva. A gestirla è un gruppo fluido di dieci persone che partecipano alle attività dell’associazione curandone gli aspetti di coordinamento e organizzativi, ma l’obiettivo è far partecipare chiunque si senta in linea con i nostri valori e la nostra visione: tutti i cittadini sono chiamati a unirsi a noi e a partecipare attivamente alle iniziative e i nostri progetti. Specifichiamo che CleaNap non è il nostro lavoro, lo facciamo con passione ed è la nostra scommessa per contribuire al miglioramento della nostra città a cui ci dedichiamo nel nostro tempo libero. Siamo sempre aperti e felici di allargare le nostre basi e avere nuovi volontari per l’associazione.

Di cosa vi occupate e che progetti avete per il futuro?

Attualmente abbiamo all’attivo un po’ di iniziative e sempre tante idee! Sul nostro sito potete dare un’occhiata alla sezione Progetti e Idee. Con l’avvento della pandemia, una delle maggiori sfide di questo periodo per chi si occupa di partecipazione civica in ambito sociale è trasferire e/o convertire online eventi e progettualità che nella vita normale si sarebbero tenute offline, dal vivo. Eppure abbiamo dovuto fare di necessità virtù: lo scorso ottobre abbiamo lanciato l’iniziativa “AcquaMat”, una sfida di attivazione: ciascuno può contribuire alla costruzione della mappa collettiva, in modo indipendente, rispettando il distanziamento sociale, ma continuando a lavorare collettivamente per l’arricchimento della mappa delle fontanelle funzionanti di Napoli (e non solo!). Se incrociate fontanelle e vi va di mapparle potete aiutarci segnalandole qui.

cleanap 1

Abbiamo anche dato il via a un palinsesto di appuntamenti online, i web meeting di CleaNap, chiamati “50 sfumature di…munnezza” per indagare, volta per volta, le tante tipologie di rifiuti con cui facciamo i conti ogni giorno, imparare a riconoscerle, evitarli e vivere provando a minimizzarne l’impatto. Infine, CleaNap, come molte associazioni, prova a ottenere fondi per progetti più strutturati attraverso il ricorso a bandi pubblici o privati e opportunità. Siamo tra i beneficiari del primo bando di “Quartieri dell’Innovazione”, il programma delI’Assessorato alle Politiche Sociali e al Lavoro del Comune di Napoli che nasce per sostenere nuovi progetti e servizi che siano in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini e delle comunità di alcune aree della città metropolitana di Napoli. Abbiamo dunque beneficiato, insieme ad altri sessanta progetti, di un percorso di formazione e accompagnamento che si è concluso a marzo e ora attendiamo la nuova graduatoria per conoscere l’esito della nostra proposta.

Qual è stato il riscontro da parte del pubblico?

Il riscontro dei cittadini nei nostri confronti è sempre stato positivo: in occasione delle giornate di pulizia passate, siamo arrivati ad avere centinaia di partecipanti. Anche in occasione di flashmob, la cittadinanza si è subito unita a noi in molte occasioni e ha partecipato attivamente. Tra i nostri progetti più significativi ricordiamo quello di ricerca “Bike Sharing Napoli” (2012-2015), che si è avvalso di una componente sperimentale durata circa un anno, ovvero l’installazione di 10 ciclostazioni e la dotazione di 100 biciclette. La partecipazione da parte dei cittadini è stata grandiosa: oltre 51.000 sessioni, per un tempo complessivo di 12.451 ore e 39 minuti. Per rendere l’idea, è stato fatto circa tre volte il giro del mondo in bicicletta! 14.614 persone hanno dato fiducia al progetto, si sono iscritte alla sperimentazione e la loro partecipazione (in termini di feedback, suggerimenti, criticità, risoluzione bug) è stata al di là di ogni aspettativa.

Porta Capuana, 2011

Questo contributo è stato realizzato dagli studenti e dalla studentesse delle scuole secondarie di secondo a conclusione dell’attività “Un giornalista in classe”, percorso di giornalismo ambientale condotto dalle giornaliste e giornalisti di Italia che Cambia all’interno del progetto SOStenibilmente. #SOStenibilmente è un progetto nazionale di educazione ambientale promosso da CIFA ONLUS e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, volto a costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi dello sviluppo sostenibile, promuovendo il protagonismo giovanile e l’integrazione da parte di cittadini e rappresentanti delle istituzioni di una prospettiva rispettosa dell’ambiente nelle proprie scelte quotidiane.

Articolo scritto da Alessia Orlando, Ciro Marra, Gabriele Finiello e Miriam Aristarco dell’ITI Marie Curie di Napoli.

.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Aumentano i “Comuni Ricicloni” in Sicilia, ma è davvero una buona notizia?
Aumentano i “Comuni Ricicloni” in Sicilia, ma è davvero una buona notizia?

Terre pulite, il comitato cittadino di Vittoria che si batte contro le “fumarole”
Terre pulite, il comitato cittadino di Vittoria che si batte contro le “fumarole”

Al Centro del Riuso indumenti e piccoli RAEE avranno nuova vita grazie al progetto Re-Né
Al Centro del Riuso indumenti e piccoli RAEE avranno nuova vita grazie al progetto Re-Né

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete