27 Lug 2021

Orsigna Arum Festival: ritroviamoci nel bosco per rigenerare noi stessi e gli altri

Un festival con un obiettivo speciale: rigenerarci attraverso il contatto con la Natura e rigenerare il territorio che ci ospita. Ma anche sostenere chi, molto lontano, combatte quotidianamente per garantire agli ultimi del mondo una vita dignitosa e felice. Per tutto questo, appuntamento dal 5 all'8 agosto a Orsigna, sull'appennino toscano.

Pistoia, Toscana - Arum è una pianta che rigenera i terreni e che quando è in fioritura crea calore :il termine deriva dal greco Aron, che significa appunto “calore”. Ma Arum è – non a caso – anche il nome di un evento culturale che si terrà a Pistoia, in località Orsigna, dal 5 all’8 agosto. L’obiettivo? «Rigenerare sia il territorio che lo ospita che le persone che vi partecipano, ma anche realtà lontane da noi, attraverso il sostegno a organizzazioni umanitarie che si occupano di cooperazione internazionale», spiegano gli organizzatori.

Orsigna Arum Festival nasce nel 2020 dalla collaborazione dell’Azienda Agricola Arum di Tommaso Corrieri con l’agenzia di viaggi La Poderosa di Margherita Mansuino. Dopo il sostegno dello scorso anno rivolto alla ONG Bambini nel Deserto, quest’anno il festival supporta il Comitato in Bianco e Nero, associazione laica ETS ODV che dal 2014 sostiene l’Hospital Catarina Troiania Nhacra Teda in Guinea Bissau, offrendo un supporto sanitario, nutrizionale ed educativo più ampio alla popolazione locale, soprattutto a donne e bambini. Parte del ricavato di Orsigna Arum Festival 2021 andrà in beneficenza al Comitato in Bianco e Nero per la realizzazione del progetto Willne Mames n’ba – Una casa per la missione.

orsigna arum festival 1

Il tema centrale di Orsigna Arum Festival 2021 è “Vivere nella Natura”, stare a contatto con l’ambiente, riscoprendo conoscenze e usi tradizionali, ascoltando racconti di vita in montagna. L’evento trasmetterà l’importanza di vivere in sintonia con la natura attraverso le parole di scrittori come Maurizio Cesprini, Federico Pagliai, il Cantastorie e Martina Frullanti, che parleranno proprio di questo e delle loro esperienze di vita in montagna. Daniele Corsini mostrerà la sua idea per rivitalizzare i borghi tra tradizione e modernità. Ricercatori della Natura e delle sue piante insegneranno a trarre da queste i loro preziosi benefici. Mirco Donati parlerà di alimentazione sana e naturale.

Come scrisse Tiziano Terzani, “dopo tutti i libri che uno legge nella vita, dopo tutte le cose che uno vede, la più grande maestra è la Natura. La Natura ti insegna tante cose. E se noi riuscissimo a portare nella nuova generazione questo senso della Natura credo che costruiremmo un po’ di speranza per questi giovani che si vedono così disperatamente disorientati, confusi, fra la pressione che mettiamo loro addosso con la nostra società, l’aver successo, il correre, il fare soldi, il diventare importanti, potenti… Se riusciamo a far scoprire la Natura facciamo tanto”.

L’intento del festival è quindi quello di richiamare le persone alla montagna e alla sua vita, attraverso seminari ma anche trekking, forest bathing, yoga, meditazione, bagno di gong, ricerca di piante officinali e altre attività nei boschi, in sintonia con la natura. La sera ci saranno concerti di alta categoria con musicisti come Dimitri Espinosa, Daniela Dolce, Mario Mariani e molti altri artisti.

È previsto anche uno spazio per i più piccoli, con laboratori sugli erbari magici, passeggiate alla ricerca degli abitanti della foresta tra il magico e il reale, storie con le carte del Leggendiario, allungamento con gli animali yogici della foresta e un laboratorio di mimetizzazione trucca bimbi.

orsigna arum festival 2

Il festival si tiene in provincia di Pistoia, in località Orsigna, nell’area denominata “Pian dell’Osteria”, gestita da Azienda Agricola Arum di Tommaso Corrieri. Qui si arriva a piedi, lasciando la macchina nel parcheggio che verrà segnalato. In alcuni orari, per chi non potrà camminare, verrà fornito un servizio navetta. Colazioni, pranzi, merende e cene verranno preparati con prodotti naturali locali, sani e dal sapore genuino.

«Vi chiediamo di non portare cibi e bevande da casa, per dare la possibilità all’organizzazione di autosostenersi con i menù e le prelibatezze locali che vi proporremo, sono invece benvenuti posate e bicchieri portati da casa, anche se verrà rispettata la raccolta differenziata. Verranno poi allestite un’area docce con acqua di montagna riscaldata al sole e bagni ecologici nel bosco costruiti in legno. Per la notte pianteremo le nostre tende e dormiremo nel bosco a circa 1200 metri di altitudine… è consigliato il sacco a pelo pesante!».

Per prenotazioni è necessario compilare il modulo online presente sulla pagina facebook dell’evento “ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2021”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376
Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita
Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione