23 Dic 2021

Giù le mani dal lupo: basta parlare di abbattimenti, si faccia prevenzione

Scritto da: WWF

Di recente il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha aperto la porta alla possibilità di deroghe in merito al divieto di abbattimento del lupo per tutelare gli allevamenti. Il WWF risponde alle dichiarazioni del ministro chiamando in causa i numerosi studi scientifici che dimostrano come questa soluzione sia non solo inefficace, ma anche dannosa.

Parlare nuovamente di abbattimenti per risolvere il conflitto tra lupo e allevatori significa ignorare le più recenti pubblicazioni scientifiche in merito, che dimostrano come l’unica soluzione per diminuire gli attacchi dei predatori al bestiame domestico sia lavorare sulla prevenzione.

Le dichiarazioni del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani – che ha affermato di augurarsi un accordo tra le Regioni per approvare un nuovo “Piano di Gestione e Conservazione del lupo” che preveda anche deroghe al divieto di rimozione di lupi nel nostro Paese – purtroppo riaprono un dibattito che pensavamo fosse ormai chiuso e lo fanno nel modo più lontano possibile dalle evidenze scientifiche.

La letteratura scientifica dimostra infatti come gli abbattimenti dei predatori non solo non diminuiscano i conflitti con gli allevatori, ma in alcune situazioni possano portare a un aumento dell’entità dei danni al comparto zootecnico. La migliore protezione del bestiame in aree dove è presente il lupo consiste nella corretta messa in campo di tecniche di prevenzione (cani da guardiania, recinzioni elettrificate e altre strategie innovative in fase di sperimentazione anche in Italia) e nell’assicurare una struttura sociale stabile dei nuclei familiari di lupo.

lupo 23

Oltre a essere inutili, i prelievi “legalizzati” rischiano di legittimare il diffuso bracconaggio sulla specie, che ancora oggi uccide in Italia diverse centinaia di lupi ogni anno. Il WWF considera la possibilità di prevedere deroghe al divieto di abbattimento di lupi nel nostro Paese pericolosa e anacronistica.

L’ipotesi di deroghe all’abbattimento risponderebbe solo a un’esigenza sociale, alimentata da una forte disinformazione, alla quale si deve rispondere invece con la velocizzazione degli indennizzi e soprattutto con la diffusione delle misure di prevenzione.

La zootecnia italiana soffre infatti di problemi strutturali e di competitività nel mercato europeo, che non saranno certamente risolti con gli abbattimenti, contro i quali cinque anni fa il WWF ha raccolto e consegnato all’allora Ministro Galletti più di 180.000 firme di persone contrarie.

Restano valide invece e anzi da implementare in maniera più rapida ed efficace, le deroghe che prevedono la cattura di individui particolarmente confidenti e abituati all’uomo – il cui comportamento può potenzialmente danneggiare in primis loro stessi e poi andare a minare l’accettazione sociale della specie da parte dell’opinione pubblica, restituendo un immagine distorta della realtà biologica del lupo – e le deroghe per la cattura e sterilizzazione di individui ibridi, che minano invece la conservazione genetica della specie.

Ora più che mai è necessario dunque riaprire al più presto il confronto per arrivare a un “Piano di Gestione e Conservazione del lupo” in linea con le direttive europee, che preveda azioni davvero efficaci per garantire da un lato la conservazione del lupo, e dall’altro la mitigazione dei conflitti ed una coesistenza pacifica con le attività umane.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”
L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino
L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”
Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita