4 Apr 2023

AfriSicilia, nasce a Catania la cooperativa agricola gestita dai migranti contro il caporalato

A Catania è nata una cooperativa gestita da migranti che si affrancano così dal caporalato e dal lavoro nero. Un progetto sostenuto dal ministero che permette ad alcuni giovani di progettare il loro futuro con l'autoimprenditoria. Presto i loro ortaggi coltivati verranno venduti nei mercati di Campagna Amica Coldiretti. Diao Diallo, 23 anni, originario del Senegal, è uno dei protagonisti di questa storia di cambiamento e di affrancamento dal caporalato e dal lavoro nero.

Salva nei preferiti

Catania - «Il lavoro nei campi è duro ma io ho sempre amato la terra perché anche mio padre la lavorava in Casamance. Avere ora la possibilità di coltivare i nostri ortaggi, curarli, farli crescere e venderli come fonte di guadagno è davvero meraviglioso. Avere un lavoro riconosciuto e non irregolare è meraviglioso». Gli occhi neri di Diao Diallo, presidente della neonata cooperativa catanese AfriSicilia, si illuminano quando parla di questa nuova avventura.

Diao Diallo, 23 anni, originario del Senegal, in Sicilia da cinque anni, è uno dei protagonisti di questa storia di cambiamento e di affrancamento dal caporalato e dal lavoro nero. Uno dei giovani che, insieme ad altri soci originari di Senegal, Nigeria e Gambia ha appena costituito la cooperativa AfriSicilia nell’ambito del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), cofinanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Unione Europea, PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Diao Diallo presidente della cooperativa AfriSicilia
Diao Diallo presidente della cooperativa AfriSicilia
LA NASCITA DELLA COOPERATIVA AFRISICILIA

L’iniziativa nata sotto il vulcano può essere un vero e proprio modello di affrancamento e per contrastare il lavoro nero e la discriminazione, un humus sul quale attecchiscono varie forme di sfruttamento dei lavoratori non solo in Sicilia. Nel 2021, dopo l’emanazione della legge 199/2016 contro il caporalato, erano 260 le inchieste giudiziarie aperte dalle procure italiane.

Oggi cresce l’impulso dei migranti di lavorare in proprio per salvaguardare la situazione occupazionale e creare valore nel territorio che li ospita è in forte crescita – un po’ come la storia di Barconi. Tanto che a fine 2020 le imprese gestite da lavoratori di origine straniera – vi abbiamo anche raccontato la storia della Sartoria Kanò – in Italia hanno raggiunto quota 631.157, con un incremento del 2,5%.

«Lavoravo a Grammichele ed era tutto molto complicato perché non avevo contratto e questo non mi dava la possibilità di progettare nulla. Oggi sono orgoglioso. E lo sono anche perché i miei colleghi hanno scelto me come presidente. Anche se tutti noi siamo consapevoli che è l’unione che fa la forza», sottolinea Diao, il cui desiderio è costruirsi una sicurezza economica che gli permetta di progettare un futuro sereno e che spera anche un giorno di portare il know how acquisito nella coltivazione di ortaggi e verdure anche nel suo Paese.

Lavoravo a Grammichele ed era tutto molto complicato perché non avevo contratto e questo non mi dava la possibilità di progettare nulla. Oggi sono orgoglioso.

AFRISICILIA E IL PERCORSO FORMATIVO DEI MIGRANTI

Il progetto finanziato dall’Ufficio Speciale Immigrazione dell’assessorato regionale al Lavoro e alla Famiglia genera contemporaneamente imprenditorialità, accoglienza e inclusione socio-lavorativa di persone provenienti da paesi in via di sviluppo. Afrisicilia in particolare nasce da un percorso formativo ancora in corso iniziato a marzo del 2022, durante il quale i migranti hanno acquisito non solo le tecniche agrarie ma anche nuove consapevolezze sui diritti del lavoro, sulle normative del settore ortofrutticolo, nonché sulla gestione dei budget che devono amministrare.

La social farm di cui si occupa AfriSicilia si sviluppa in mezzo ettaro di orto tra il litorale della Playa e la zona industriale di Catania. Inoltre c’è in progetto di recuperate le serre, che al momento versano in stato di abbandono, dove saranno seminate nuove coltivazioni. Si tratta di un terreno dell’Istituto tecnico agrario Eredia di Catania dove i campi sono già coltivati e prossimamente sono previsti i raccolti di lattughe, broccoli, sedano, cavoli, piselli, fave, patate che, attraverso una collaborazione con Coldiretti, saranno commercializzati nei mercatini di Campagna Amica.

Il campo della Cooperativa AfriSicilia
Il campo della Scuola Eredia ora gestito dalla Cooperativa AfriSicilia
CON AFRISICILIA, I MIGRANTI DIVENTANO RESPONSABILI DEL LORO FUTURO LAVORATIVO

«Quello della costituzione di Afrisicilia – dice Francesco Cauchi, coordinatore dell’iniziativa – è stato un momento formale, molto toccante. I migranti sono diventati proprietari e responsabili di una nuova attività imprenditoriale, hanno realizzato un sogno. La cooperativa ora andrà in positivo con la commercializzazione degli ortaggi. Inoltre, il progetto non avrà una fine e rappresenta l’inizio di molte altre opportunità di accoglienza a Catania. Questo luogo, infatti, può diventare un punto di riferimento e accogliere altri migranti con regolare permesso di soggiorno motivati a far nascere altre imprese sociali in co-housing e co-produzione».

In ogni fase dell’impresa è stato determinante il ruolo del Cpia – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – Catania 2, capofila del progetto da dove si sottolinea come il caporalato sia una piaga da risanare nella società e che riguarda tutti. Questa prima esperienza di autoimprenditorialità – dicono – ha liberato i migranti coinvolti da una condizione di sfruttamento. «Per riscattarsi hanno costituito una nuova cooperativa e con il supporto delle varie istituzioni hanno affrontato e superato le complessità economiche, amministrative e legali. Adesso hanno una loro posizione lavorativa autonoma, professionale e soprattutto legale ma non saranno lasciati soli».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Inclusione è cultura: Karalettura, la biblioteca che a Cagliari costruisce ponti
Inclusione è cultura: Karalettura, la biblioteca che a Cagliari costruisce ponti

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment
Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015
Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(7) "sicilia"