Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 203
Co-Autore: 2
Query finale: 203
Paged: 6
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e direttore responsabile di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014), di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018) e di "Il bene e il male esistono?" (Amrita Edizioni, 2021). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

Di paese in poesia. Intervista a Franco Arminio – Meme #18
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Di paese in poesia. Intervista a Franco Arminio – Meme #18

Osservare, capire e raccontare i paesi, unendo geografia, etnologia, storia e poesia. È quello che fa il poeta, scrittore e regista Franco Arminio, autodefinitosi “paesologo”. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché ha scelto di fare degli scorci dimenticati l’oggetto privilegiato della sua attenzione e del suo lavoro di continua esplorazione e riscoperta.

.
Direttiva Ue sulla plastica monouso: “Ora gli stati membri vadano oltre al plastic free” – Parte 2
Cose da sapere

Direttiva Ue sulla plastica monouso: “Ora gli stati membri vadano oltre al plastic free” – Parte 2

La direttiva approvata dal Parlamento europeo sulla plastica monouso getta le basi per grossi cambiamenti nella progettazione, imballaggio e utilizzo dei beni di consumo, introducendo divieti su molti oggetti di plastica usa e getta e concetti come la responsabilità estesa del produttore su molti altri. Riusciranno gli stati membri a recepire correttamente la direttiva e anzi a cogliere l’occasione per andare oltre il plastic free e introdurre misure per il riuso, la riduzione a monte dei rifiuti, il superamento dell’usa e getta? Ne abbiamo parlato con Silvia Ricci, responsabile campagne dell’ACV Associazione Comuni Virtuosi.

.
Un “sogno trasformato” in realtà: a Roma un parco rinascerà grazie alla permacultura
Cose da sapere

Un “sogno trasformato” in realtà: a Roma un parco rinascerà grazie alla permacultura

Trasformare un parco semiabbandonato nella periferia romana nel più grande progetto in Europa di riqualificazione di un’area pubblica in permacultura, con inclusi orti urbani, food forest, bosco urbano, apicultura pubblica, centro del riuso e riciclo, attività culturali. Sembra un sogno, ma è un “Sogno trasformato”: così si chiama il progetto approvato da Municipio V di Roma. Abbiamo intervistato Dario Pulcini, assessore all’ambiente, e Alessandro Stirpe, presidente della commissione cultura, per farci raccontare come sono riusciti ad avviare questo processo.

.
Municipalities in Transition, un sistema operativo per trasformare la comunità
Cose da sapere

Municipalities in Transition, un sistema operativo per trasformare la comunità

Municipalities in Transition è un esperimento unico nel suo genere: un concentrato delle esperienze e del know how raccolti dal movimento della Transizione in dieci anni di attività, applicati a 5 comunità in diversi luoghi del mondo. L’obiettivo? Mettere a punto un “sistema operativo” capace di guidare la transizione dei territori verso modelli più resilienti, equi, sostenibili e felici. Dopo due anni di sperimentazione ecco i primi risultati.

.
Ilaria Venturini Fendi: “La mia storia tra moda e natura” – Meme #14
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Ilaria Venturini Fendi: “La mia storia tra moda e natura” – Meme #14

Lasciare un percorso tracciato dalla propria famiglia in una delle aziende più prestigiose al mondo per avvicinarsi alla natura e da questa farsi ispirare per ridisegnare un nuovo percorso professionale e di vita. È la storia di Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola e pioniera della moda sostenibile e per il sociale. Ecco l’intervista che abbiamo realizzato in occasione dell’edizione di Floracult del 2016.

.
Democrazia diretta vs voto informato: qual è la soluzione migliore alla crisi democratica?
Cose da sapere

Democrazia diretta vs voto informato: qual è la soluzione migliore alla crisi democratica?

È ormai evidente come a livello globale la democrazia rappresentativa stia vivendo una profonda crisi. Che fare, dunque? Tra le soluzioni di cui si discute due appaiono particolarmente in voga: democrazia diretta, che si propone come un nuovo modello di governance, e voto informato, che è in effetti uno strumento. Analizzare entrambe le proposte e capirne punti di forza e criticità ci può aiutare a capire perché la democrazia rappresentativa è andata in crisi e come ne possiamo uscire.

.
“Va bene lo stop alla plastica usa e getta, ma la vera rivoluzione circolare è sviluppare i sistemi di riuso”- Parte 1
Cose da sapere

“Va bene lo stop alla plastica usa e getta, ma la vera rivoluzione circolare è sviluppare i sistemi di riuso”- Parte 1

Il problema dei rifiuti, e in particolare della plastica, è urgente e complesso. Le recenti normative europee sull’economia circolare e contro la plastica usa e getta sembrano muovere nella direzione giusta. Ma per risolvere il problema sono necessari una riprogettazione dei cicli produttivi e dei cambiamenti importanti nel sistema di raccolta differenziata. Ne abbiamo parlato in una lunga chiacchierata con Silvia Ricci la responsabile campagne dell’ACV Associazione Comuni Virtuosi . Conclusione? Nei rifiuti non esiste alcuna soluzione miracolosa perché, come diceva l’umorista statunitense Arthur Bloch, “I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate”.

.
Rumore di fondo
Cose da sapere

Rumore di fondo

Cos’è il rumore di fondo della nostra civiltà? E cosa c’entra con la propaganda xenofoba, le partite di Champion’s League, i cambiamenti climatici e la possibile estinzione del genere umano? Una serie di riflessioni a ruota libera che hanno il rumore prodotto dagli uomini come filo conduttore. Sia un rumore reale, frutto dall’attività antropica, che uno più metaforico ma non per questo meno insidioso.

.
"Fare impresa e innovazione sociale nella Locride? Si può". Intervista a Gianluca Palmara
Cose da sapere

"Fare impresa e innovazione sociale nella Locride? Si può". Intervista a Gianluca Palmara

Gianluca Palmara è tra i fondatori di una serie di progetti di imprenditoria sociale che stanno creando occupazione e riscoprendo antichi mestieri e tradizioni tessili nella Locride, una delle zone più depresse d’Italia ma allo stesso tempo un luogo ricco di tesori nascosti. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare i dettagli di questa incredibile sfida.

.
“Perché non ho mandato a scuola i miei figli e vi consiglio di fare lo stesso” – Seconda parte
Cose da sapere

“Perché non ho mandato a scuola i miei figli e vi consiglio di fare lo stesso” – Seconda parte

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’educazione a casa? E i genitori sono adatti ad insegnare? Non c’è il rischio che i bambini crescano isolati? E ancora, non si rinuncia forse così a voler cambiare la scuola? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Erika Di Martino, mamma, scrittrice e divulgatrice fra le massime esperte di educazione parentale in Italia, in una lunga intervista di cui vi presentiamo qui la seconda parte.

.
Perché non ho mandato a scuola i miei figli e vi consiglio di fare lo stesso: l’homeschooling secondo Erika Di Martino
Cose da sapere

Perché non ho mandato a scuola i miei figli e vi consiglio di fare lo stesso: l’homeschooling secondo Erika Di Martino

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’educazione a casa? E i genitori sono adatti ad insegnare? Non c’è il rischio che i bambini crescano isolati? E ancora, non si rinuncia forse così a voler cambiare la scuola? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Erika Di Martino, mamma, scrittrice e divulgatrice fra le massime esperte di educazione parentale in Italia, in una lunga intervista di cui vi presentiamo qui la prima parte.

.
“E ora si cambia”, esce il nostro libro con visioni e azioni per costruire un Paese migliore!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

“E ora si cambia”, esce il nostro libro con visioni e azioni per costruire un Paese migliore!

È finalmente uscito nelle librerie “E ora si cambia”, il libro a cura di Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi (edito da Terra Nuova e Arianna Editrice). Una raccolta di visioni e azioni per costruire un Paese più sostenibile, equo e felice, scritto assieme ai cento migliori esperti di cambiamento italiani, rappresentanti di associazioni, comitati, imprese e università. Un piccolo vademecum teorico-pratico per cambiare in meglio la propria vita, la propria comunità, il Paese intero.

.
Cos’è questa Rete di Reti di cui ho sentito parlare?
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Cos’è questa Rete di Reti di cui ho sentito parlare?

Qualche mese fa alcune realtà di cambiamento diffuse sul territorio italiano, fra cui la stessa Italia che Cambia, hanno deciso di intraprendere un percorso condiviso. È nata così una rete di reti che sta muovendo i primi passi di un cammino comune. Andrea Degl’Innocenti, che ha partecipato agli incontri, ci racconta di cosa si tratta.

.
Considerazioni sull’esito delle elezioni politiche
Cose da sapere

Considerazioni sull’esito delle elezioni politiche

Le elezioni politiche hanno sancito una vittoria netta delle forze che propongono, in forme e modalità differenti, cambiamenti radicali. Si tratta di un fenomeno transnazionale, tipico di un momento di crisi profonda di un sistema socio-economico che si scontra con i limiti del Pianeta. Tuttavia anche le soluzioni più radicali rischiano di essere inefficaci o persino controproducenti se non tengono conto di determinati fattori. Ecco perché.

.
Altro che mafia! A teatro va in scena un'altra Italia
Cose da sapere

Altro che mafia! A teatro va in scena un'altra Italia

Lo spettacolo “Dieci storie proprio così” e il più ampio progetto “Palcoscenico della legalità” in cui è inserito riescono in un’impresa incredibile: da un lato aiutare spettatori e studenti a sviluppare spirito di osservazione e pensiero critico, dall’altro a far lavorare assieme ad un progetto comune i vari soggetti che si occupano di legalità in Italia, dalle decine di associazioni e fondazioni, alla ricerca universitaria, al mondo dell’educazione, a quello della cultura e dei teatri.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica