Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 202
Co-Autore: 2
Query finale: 202
Paged: 5
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e vicedirettore di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

wolf 635063 1280 1024x682 1
Cose da sapere

Allevatori che ballano coi lupi (e coi cani da guardiania)

In Casentino la popolazione dei lupi continua a crescere e questo è un bellissimo segnale, che tuttavia causa qualche problema alle aziende zootecniche che fanno fatica a proteggere le proprie greggi. Per tutelare gli allevatori e al tempo stesso salvaguardare la preziosa presenza del lupo, l’Ente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ha rinnovato l’accordo con la Fondazione Capellino per il progetto, partito nel 2017, di introduzione dei cani da guardiania.

.
gennycarraro 1
Guide / Abitare Collaborativo

Genny Carraro: “Mettere in rete gli ecovillaggi d’Europa e del mondo” – Meme #34

Come si vive in un ecovillaggio? Cosa rende ogni ecovillaggio diverso dagli altri e quali invece sono le caratteristiche comuni a tutti? Quali sono le funzioni delle reti nazionali, continentali e globali in cui gli ecovillaggi si riuniscono? E cosa possiamo imparare, tutti, da queste esperienze? Ne parliamo con Genny Carraro, facilitatrice e attivista, nonché direttrice di Gen Europe, la rete che riunisce gli ecovillaggi europei.

.
bologna arvaia contadini biologico lavoratori grupppo ph Luca Gallo 2018
Cose da sapere

Cosa ha fatto Banca Etica con i nostri soldi nel 2019

Banca Etica ha appena pubblicato il report d’impatto del 2019. Lotta ai cambiamenti climatici, agricoltura biologica, social housing e accoglienza di migranti sono solo alcune delle aree cui si sono rivolti i 222 milioni finanziamenti. Nel frattempo, le banche italiane tradizionali finanziavano l’emissione di 90 milioni di tonnellate di CO2. La differenza fra i due modelli è netta, e sempre più persone stanno scegliendo di affidare alla finanza etica i propri risparmi.

.
IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile 12 1
Cose da sapere

Per un turismo bio-diverso. Al via la nuova edizione (online) di IT.A.CÀ

Sta per partire la nuova edizione di IT.A.CA, il festival dedicato al Turismo Responsabile. 700 realtà nazionali e internazionali, 21 tappe, 11 regioni italiane coinvolte daranno vita, dal 28 maggio al 28 giugno, a un programma fitto di incontri (online) dedicati quest’anno al tema della Bio-diversità. Italia che Cambia, media partner dell’iniziativa, interverrà anche all’incontro dedicato alle aree interne, in programma per il 4 giugno.

.
Massimo Schiavo Casentinoebike 1
Cose da sapere

Pedalare a vista, sognare in grande

Presente e futuro del cicloturismo in Casentino nello sguardo di Massimo Schiavo di CasentinoEbike. Fra mille incertezze, normative ancora poco chiare e diffidenza diffusa, la pandemia può aver portato con sé anche la voglia di riscoprire esperienze genuine, di cui il Casentino è così generoso. Quali opportunità si celano in questa crisi? Può essere l’occasione per riscoprire territori poco battuti, e farlo attraverso mezzi sostenibili? E che ruolo hanno le relazioni umane nel turismo del futuro (e del presente)?

.
human rights 3805188 1280 1
Cose da sapere

Dire che l’omosessualità è contro natura non ha alcun senso

L’omofobia si basa su una visione dell’omosessualità come un fenomeno contrario alle leggi della Natura. Ma se analizziamo questa affermazione con piglio laico e scientifico ne emergono da subito le incongruenze. Può esistere qualcosa che sia “contro natura”? O si tratta forse della nostra pericolosa tendenza a proiettare sulla Natura dei meccanismi tipicamente umani? Forse è il caso iniziare a farci domande più utili e interessanti? Prendiamo spunto dalla Giornata mondiale contro l’omofobia per pubblicare alcune riflessioni sull’argomento.

.
apples 1841132 1280
Cose da sapere

Agricoltura contadina e filiera corta possono salvarci. Ma riusciranno a salvare se stesse?

La crisi della filiera alimentare dovuta alla pandemia apre spazi di cambiamento interessanti. Cosa possiamo fare per favorire la nascita di una filiera più resiliente ed equa del cibo? E quali aspetti dell’agricoltura contadina attuale dobbiamo lasciar andare affinché possa cogliere l’occasione che la storia le pone di fronte? Ne parliamo con Nicola Savio, permacultore e vecchia conoscenza di Italia che Cambia, e con Davide Biolghini della Rete Italiana di Economia Solidale.

.
CristianoBottone 1 2
Cose da sapere

Scenari del mondo post-virus: Cristiano Bottone e la Transizione

Quale società ci aspetta quando torneremo ad uscire di casa? Una società del controllo e della sorveglianza oppure una società della collaborazione e della solidarietà? Sarà più ecologica o torneremo a fare gli stessi errori del passato? Quali carte abbiamo in mano come individui, comunità e genere umano, per orientare il corso degli eventi? Ne parliamo con Cristiano Bottone del Movimento della Transizione.

.
screenshot consumi energia
Cose da sapere

Un video mostra l’assurda crescita della produzione di energia mondiale

Il video realizzato da un dottorando utilizza i dati forniti dal colosso petrolifero BP per visualizzare la crescita della produzione energetica al mondo dal 1860 ad oggi, a seconda della fonte. Quando teniamo in considerazione tutta l’energia prodotta (e non solo di quella elettrica) ci accorgiamo che siamo ancora molto distanti da emissioni 0 e che le rinnovabili, da sole, non bastano, se contemporaneamente non ci impegnamo a ridurre di molto i consumi complessivi.

.
vazapp
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Vazapp, l’hub che insegna ai contadini a coltivare… le relazioni! – Io faccio così #276

Vuoi coltivare idee e sogni? Vazapp! È questo il nome del primo hub rurale nato in Puglia per facilitare le relazioni tra contadini e promuovere l’innovazione sociale nel settore agricolo. Una comunità di giovani agricoltori, professionisti, ricercatori, comunicatori e creativi che intende rilanciare l’agricoltura creando opportunità imprenditoriale e dando vita ad una “Filiera colta”® di persone che amano la propria terra.

.
CIACCI ROSSI
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Alessio Ciacci e Raphael Rossi: due visionari concreti verso i Rifiuti Zero – Meme #28

L’unico modo di gestire correttamente i rifiuti consiste nell’eliminare il concetto stesso di rifiuto. È questo il presupposto da cui nasce la strategia Zero Waste ideata da Paul Connet e promossa in Italia da due amministratori coraggiosi ed esperti di economia circolare come Alessio Ciacci e Raphael Rossi. Li abbiamo intervistati analizzando con loro i passi percorsi, la situazione attuale e le ipotesi per il futuro.

.
Crisi ambientale e sociale vanno affrontate insieme. Ma potrebbe non bastare
Cose da sapere

Crisi ambientale e sociale vanno affrontate insieme. Ma potrebbe non bastare

La notizia che Donald Trump ha deciso di non concedere ai cittadini delle Bahamas sfollati dall’uragano Dorian lo status temporaneo di soggiorno apre a riflessioni e interrogativi più ampi. Le migrazioni di masse saranno infatti sempre più frequenti con l’aggravarsi di una crisi climatica che, come ormai evidente a molti, non può essere slegata dalla profonda crisi sociale in atto. Siamo nel bel mezzo di una crisi sistemica, una “tempesta perfetta”. Come uscirne?

.
Quale sostenibilità per quale comunità? A scuola di futuro con Rete di Reti
Cose da sapere

Quale sostenibilità per quale comunità? A scuola di futuro con Rete di Reti

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola delle reti, dedicata quest’anno al tema “Quale sostenibilità per quale comunità”. Dal 17 al 21 settembre cinque giornate di studio e confronto su alcune delle tematiche ecologiche, economiche e sociali più dibattute, in compagnia delle esperienze teorico-pratiche più avanzate del nostro Paese.

.
L’Italia del plastic-free è pronta al recepimento della Direttiva? – Parte 2
Cose da sapere

L’Italia del plastic-free è pronta al recepimento della Direttiva? – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo spiegato cosa prevede la nuova direttiva europea sulle plastiche monouso (cosiddetta SUP, Single Use Plastics), quali sono gli oggetti e gli imballaggi che vengono messi al bando e il fatto che il divieto sia esteso anche alle plastiche biodegradabili e compostabili. In questa seconda parte vogliamo quindi spingerci oltre e analizzare come l’Italia si stia preparando al recepimento della direttiva, se le iniziative “plastic- free” sono coerenti con le indicazioni contenute nella direttiva e quali sono le reazioni dei comparti industriali interessati dal divieto che riguarda le stoviglie monouso in materie plastiche. 

.
Cosa prevede veramente la direttiva Ue sulle plastiche monouso – Parte 1
Cose da sapere

Cosa prevede veramente la direttiva Ue sulle plastiche monouso – Parte 1

È appena stata approvata la versione definitiva della direttiva Ue sulle plastiche monouso. Alcuni prodotti e imballaggi usa e getta in plastica saranno vietati a partire dal 2021, divieto che viene esteso anche alle bioplastiche. Vengono anche previsti regimi di responsabilità estesa del produttore per alcuni prodotti non ancora coperti e nuovi obiettivi di raccolta e riciclo per le bottiglie di plastica. Ecco la prima parte dell’analisi realizzata da Silvia Ricci, responsabile campagne dell’ACV Associazione Comuni Virtuosi, e Andrea Degl’Innocenti.

.
Islanda, un viaggio nella natura delle cose
Cose da sapere

Islanda, un viaggio nella natura delle cose

Il nuovo libro di Oddný Eir Ævarsdóttir, pubblicato da Safarà Editore, racconta la ricerca di un luogo in cui vivere da parte dell’autrice, accompagnata da altri esseri umani, animali, vulcani, miti. I terreni sono strati di significato all’interno dei quali l’autrice penetra lentamente, con delicatezza, senza cercare un senso alle cose ma facendole emergere per quello che sono.

.
Cosa possiamo fare per non sprecare cibo (e non estinguerci)
Cose da sapere

Cosa possiamo fare per non sprecare cibo (e non estinguerci)

Obesità da una parte e malnutrizione dall’altra, tonnellate di cibo nella spazzatura e milioni di bambini denutriti. Da anni sentiamo parlare e denunciare lo spreco di cibo ma la questione continua ad essere quanto mai attuale. Come risolverla? Il primo passo è adottare un approccio sistemico al problema. Ne abbiamo parlato con il ricercatore Giulio Vulcano, autore di un recente studio sul funzionamento dei sistemi alimentari.

.
Sulle auto elettriche i giornali non hanno capito nulla
Cose da sapere

Sulle auto elettriche i giornali non hanno capito nulla

C’è un gran clamore sulle auto elettriche, ma in pochi sembrano aver capito il senso del cambiamento che questa forma di mobilità porta con sé. L’emergenza climatica ci richiede cambiamenti strutturali profondi: non si tratta di sostituire il parco auto tradizionale con un parco auto elettrico, ma di una rivoluzione della mobilità, con la progressiva scomparsa del concetto stesso di auto privata. E in fin dei conti ha poco senso chiedersi quanto inquini un’auto elettrica alimentata con fonti fossili, dato che non possiamo più permetterci di bruciare combustibili fossili. Di tutto ciò abbiamo parlato con Ugo Bardi, docente presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze, scrittore, autore del libro “Viaggiare elettrico. Uno sguardo sulla mobilità del futuro”.

.
Di paese in poesia. Intervista a Franco Arminio – Meme #18
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Di paese in poesia. Intervista a Franco Arminio – Meme #18

Osservare, capire e raccontare i paesi, unendo geografia, etnologia, storia e poesia. È quello che fa il poeta, scrittore e regista Franco Arminio, autodefinitosi “paesologo”. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché ha scelto di fare degli scorci dimenticati l’oggetto privilegiato della sua attenzione e del suo lavoro di continua esplorazione e riscoperta.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica