Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 203
Co-Autore: 2
Query finale: 203
Paged: 7
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e direttore responsabile di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014), di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018) e di "Il bene e il male esistono?" (Amrita Edizioni, 2021). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

Eppur si muove: riflessioni sul primo Tour nella Roma che Cambia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Eppur si muove: riflessioni sul primo Tour nella Roma che Cambia

Orti urbani, fablab, progetti di integrazione e di finanza etica, gestione virtuosa dei rifiuti. A Roma esiste anche tutto questo: centinaia, forse migliaia di iniziative. Alcune di queste le hanno conosciute direttamente i partecipanti al primo Tour nella Roma che Cambia, organizzato da Italia che Cambia e Viaggi e Miraggi. Ecco il racconto della giornata e le riflessioni del nostro Andrea Degl’Innocenti.

.
Io faccio così #183 – eFM, progettare luoghi per far evolvere le organizzazioni
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #183 – eFM, progettare luoghi per far evolvere le organizzazioni

Progettare e gestire luoghi che siano funzionali a chi li abita con l’obiettivo di migliorare l’esperienza della persona nel posto o renderlo coerente con l’attività che vi si svolge all’interno. È questa la missione di eFM, società che lavora molto con le aziende ma anche con enti o strutture pubbliche come ospedali, scuole, spazi pubblici.

.
Arte e follia, a Collegno vanno in mostra le opere dei pazienti psichiatrici
Cose da sapere

Arte e follia, a Collegno vanno in mostra le opere dei pazienti psichiatrici

La Direzione Generale dell’aslto3 rende omaggio ad un’umanità tormentata, proponendo la visione delle creazioni artistiche di chi fu internato nel manicomio di Collegno, una mostra che parla di un’umanità ricca, di singolare creatività e straordinaria sensibilità.
In ricordo di quanti, ricoverati ed operatori, hanno vissuto tra
le mura del Manicomio di Collegno nei suoi oltre cento anni di vita.

.
Perché i sistemi complessi sono più affascinanti delle teorie del complotto
Cose da sapere

Perché i sistemi complessi sono più affascinanti delle teorie del complotto

I sistemi complessi evolutivi, come gli ecosistemi naturali o il sistema socio-economico, sono capaci di sviluppare caratteristiche talmente elaborate e perfette negli incastri da sembrare quasi magiche, al punto che risulta molto più facile e lineare pensare che qualcuno le abbia decise dall’alto. Nascono così le teorie del complotto, risposte lineari a problemi complessi che non servono a costruire soluzioni.

.
La campagna educazione è stata un successo!
Cose da sapere

La campagna educazione è stata un successo!

La campagna “La scuola cambia, cambia la tua scuola” è appena terminata con risultati davvero incoraggianti. Centinaia di persone in tutta Italia si sono attivate per cambiare la propria scuola e formarsi sull’educazione all’aria aperta. In questo articolo presentiamo i risultati della campagna e vi diamo un indizio sulla prossima. Curiosi?

.
La rivoluzione delle noci di cocco è stata la prima rivoluzione ecologica della storia
Cose da sapere

La rivoluzione delle noci di cocco è stata la prima rivoluzione ecologica della storia

Verso la fine del secolo scorso nell’isoletta di Bouganville, dell’arcipelago della Papua Nuova Guinea, la popolazione locale è riuscita a far chiudere la più grande miniera a cielo aperto e quindi a trasformare la propria isola in un ecosistema completamente autosufficiente. Malgrado gli aspetti controversi della vicenda, “la rivoluzione delle noci di cocco” è stata definita da alcuni la prima rivoluzione ecologica della storia.

.
Contribuisci a raccontare la decrescita! Parte il crowdfunding per il documentario sul Biketour
Cose da sapere

Contribuisci a raccontare la decrescita! Parte il crowdfunding per il documentario sul Biketour

Le ragazze e i ragazzi del Movimento per la decrescita felice nel settembre scorso si sono imbarcati in una folle impresa: percorrere in bicicletta tutto il sud Italia da Lecce a Palermo con l’intento di raccontare a tutti che un altro mondo è possibile, più equo, sostenibile e felice. Italia che cambia li ha seguiti con camper e ha documentato tutto il viaggio. Adesso è il momento di realizzarne un documentario che contribuisca a diffondere le idee della decrescita attraverso gli occhi di chi la vive. Vuoi partecipare al crowdfunding per realizzarlo?

.
Io faccio così #161 – Maestri di Strada, educazione all’avanguardia al servizio degli ultimi
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #161 – Maestri di Strada, educazione all’avanguardia al servizio degli ultimi

Educare i ragazzi senza uniformarli, cercando di fare emergere i loro talenti. È questo l’impegno dei Maestri di Strada che da anni operano in una delle zone più problematiche d’Italia, l’Idroscalo del Lido di Ostia, per contrastrare l’abbandono scolastico e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di un futuro migliore.

.
Tutta la differenza del mondo
Cose da sapere

Tutta la differenza del mondo

“Al di là degli approcci educativi e dei modelli pedagogici, la differenza fondamentale la fanno le persone, la loro passione, le loro competenze. Quello che Patrizia e gli altri insegnanti sono riusciti a fare i una scuola pubblica cosiddetta “tradizionale”. Andrea Degl’Innocenti ci racconta la sua visita all’Istituto Tecnico Economico Olivetti di Lecce dove è stato invitato per aprire un ciclo di incontri rivolti ai ragazzi sui 17 temi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite per un mondo migliore.

.
Io faccio così #155 – “Sappiamo come fermare gli incendi ma nessuno vuole farlo”
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #155 – “Sappiamo come fermare gli incendi ma nessuno vuole farlo”

Teletron è un azienda sarda che ha inventato e testato un sistema per prevenire, scoprire e poter così spegnere velocemente gli incendi boschivi. La tecnologia è già attiva in alcune zone e Parchi nazionali d’Italia, mentre in Sardegna è stata messa da parte per interessi non proprio trasparenti. L’amministratore di Teletron Giorgio Pelosio ci spiega la tecnologia e i suoi effetti sugli incendi.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica