
Nel suo libro Il Bene Ritrovato, Camilla Elisabetta Ghioni racconta come i beni confiscati alle mafie possano diventare luoghi di riscatto, lavoro e turismo consapevole.
Nel suo libro Il Bene Ritrovato, Camilla Elisabetta Ghioni racconta come i beni confiscati alle mafie possano diventare luoghi di riscatto, lavoro e turismo consapevole.
I viaggi scolastici possono essere dei momenti di grande crescita personale per i ragazzi e le ragazze, oltre che un’occasione per sviluppare percorsi didattici innovativi ed efficaci. Ma quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere? Ce le illustra Matteo Del Giudice del TO Outhere, coordinatore del tavolo turismo scolastico dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile.
In un position paper dedicato, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile propone una serie di azioni atte a contrastare il fenomeno dell’overtourism. Secondo il Presidente Maurizio Davolio – che ci illustra le proposte in questo articolo –, esiste un modo per mitigare l’impatto del turismo di massa sui territori tutelando al tempo stesso sia le comunità locali sia gli attori del comparto turistico. Vediamo qual è.
Negli ultimi anni i flussi turistici verso i borghi italiani hanno avuto un aumento vertiginoso. A prima vista questa può sembrare una buona notizia, ma in realtà non lo è poiché espone queste aree già caratterizzate da fragili equilibri al rischio dell’overtourism. Come fare dunque a rivitalizzarli senza soffocarli? Ecco alcune proposte di Rosanna Mazzia dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Peter Pan Group è una cooperativa sociale attiva dal 2001 nel territorio polesano, impegnata nella progettazione e realizzazione di servizi […]
La pop star, che da anni si batte per i diritti animali e vive una vita cruelty-free, ha scelto di essere coerente nella scelta degli stand e del cibo presenti ai suoi concerti a Londra.
Le associazioni ambientaliste Lipu e SOA bloccano i lavori di una società al lago di Capodacqua. Per il TAR bisogna rispettare le finalità delle aree protette.
La Corte Costituzionale riconosce alle madri intenzionali in una coppia di donne il congedo parentale. Per la prima volta in Italia la tutela si estende anche ai genitori non biologici.
Daniel Tarozzi lascia il posto di direttore responsabile di Italia Che Cambia. Ecco il suo saluto e i suoi ringraziamenti.
Laura Santi ottiene il suicidio assistito in Umbria e riapre il dibattito sul fine vita. Intanto in Giappone l’estrema destra avanza, e in Europa si sfidano pesticidi, tribunali e clima.
Il Lago Trasimeno è in grave crisi idrica e le previsioni per il futuro non sono rassicuranti. Qui, come in altre zone d’Italia, la siccità si intreccia a questioni ambientali, sociali ed economiche. Ce ne parla in questo reportage Costanza Coloni, dottoranda in filosofia della scienza e fotografa.
Un dialogo allo stesso tempo intimo e comunitario, a due anni dalla scomparsa, di Sonia Carta – ideatrice del progetto virtuale “Facendo cose a Cagliari” – sul valore del suo lavoro e l’eredità che continua a testimoniare.