Chiara Organtini per Hangar Piemonte

Chiara Organtini è una curatrice e creatrice di progetti, appassionata di arte interdisciplinare e spazio pubblico, da interventi site specifici, esperimenti digitali o opere partecipative che mettono in discussione i generi tradizionali e lo spettatore. Per 12 anni ha fatto parte di Indisciplinarte, un’organizzazione che sostiene l’arte come agente di cambiamento urbano: ha contribuito allo sviluppo del CAOS Centro Arti Opificio Siri, uno spazio multidisciplinare di 6.000 mq con sede in un ex stabilimento nella città post-industriale di Terni e alla curatela di Terni Festival internazionale della creazione contemporanea. È stata impegnata nella piattaforma europea INSITU per la creazione nello spazio pubblico e nel progetto europeo Reshape nell’ambito della traiettoria di ricerca “Arte e cittadinanza: come le arti possono immaginare radicalmente forme di cittadinanza e responsabilizzarci ad agire”, ricercando sulla nozione di immaginazione civica e nelle arti come spazio per eseguire alternative e nella cura di esperienze immersive e contesti in cui i contenuti possono essere generati collettivamente. Dal 2019 è entrata a far parte di Santarcangelo Festival, lavorando in particolare su BEPART art beyond partecipazione, un progetto di cooperazione europea su larga scala Creative Europe che coinvolge 10 organizzazioni partner in Europa e Nord Africa per indagare sulle forme collaborative di creazione artistica e sull’etica della partecipazione. Dal 2022 è project manager della Lavanderia a Vapore di Collegno (TO), Casa Europea della Danza e Centro di Residenza della Regione Piemonte gestito dalla Fondazione Piemonte dal Vivo.

Incendi fuori controllo in Canada, i cieli negli Usa diventano gialli – #743

|

A Cariati la comunità si attiva per il diritto alla salute e riapre “dal basso” l’ospedale

|

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

|

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

|

A Centuripe tra i Calanchi del Cannizzola si fa trekking per contrastare la mafia agricola

|

Dal possesso alla cura: ecco perché è urgente una nuova pedagogia dell’amore e del rispetto

|

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

|

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure