Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria. Sull’assemblea nazionale di Fridays for Future
Cose da sapere

C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria. Sull’assemblea nazionale di Fridays for Future

Più di 100 città italiane, 500 giovani provenienti da nord a sud della penisola uniti a Milano per essere parte della prima Assemblea Nazionale Costituente dei Fridays for Future con lo scopo di discutere la direzione che deve prendere l’Italia all’interno di questo grandissimo movimento. Il 13 aprile è stato un momento unico per le sorti del nostro pianeta: a distanza di un mese dal grandissimo evento del 15 marzo che ha riempito le piazze del mondo, noi di Italia che Cambia siamo qui, in compagnia dei gruppi piemontesi dei Fridays For Future che portano la testimonianza di un cambiamento che sta avvenendo.

.
C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria. Sull'assemblea nazionale di Fridays for Future
Cose da sapere

C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria. Sull'assemblea nazionale di Fridays for Future

Più di 100 città italiane, 500 giovani provenienti da nord a sud della penisola uniti a Milano per essere parte della prima Assemblea Nazionale Costituente dei Fridays for Future con lo scopo di discutere la direzione che deve prendere l’Italia all’interno di questo grandissimo movimento. Il 13 aprile è un momento unico per le sorti del nostro pianeta: a distanza di un mese dal grandissimo evento del 15 marzo che ha riempito le piazze del mondo, noi di Italia che Cambia siamo qui, insieme agli attivisti provenienti da tutte le città che si riuniscono per la prima volta.

.
“Design Your Impact”: partecipa alla sfida per il cambiamento climatico!
Cose da sapere

“Design Your Impact”: partecipa alla sfida per il cambiamento climatico!

“Design Your Impact for Climate Action” è il progetto pensato per coloro che hanno idee e soluzioni innovative in risposta ad una sfida rilevante nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto proprio “a impatto sociale” pensato per team informali, cooperative, associazioni, imprese sociali e liberi professionisti che abbiano voglia di mettersi in gioco per creare delle ricadute positive sul territorio.

.
“Design Your Impact”: partecipa alla sfida per il cambiamento climatico!
Cose da sapere

“Design Your Impact”: partecipa alla sfida per il cambiamento climatico!

“Design Your Impact for Climate Action” è il progetto pensato per coloro che hanno idee e soluzioni innovative in risposta ad una sfida rilevante nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto proprio “a impatto sociale” pensato per team informali, cooperative, associazioni, imprese sociali e liberi professionisti che abbiano voglia di mettersi in gioco per creare delle ricadute positive sul territorio.

.
La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future
Cose da sapere

La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future

Da anni ha portato le buone pratiche nelle aule scolastiche, perché l’educazione alla sostenibilità parte dall’esempio e dalle azioni concrete. Abbiamo risentito la mitica preside del Cilento Maria de Biase e con lei abbiamo parlato dei giovani in sciopero per il clima, di Greta Thunberg e delle attività che le scuole possono proporre agli studenti per insegnare loro a costruire un futuro diverso.

.
Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!

Attivisti, studenti, adulti e giovani di tutte le città, uniti insieme per l’ambiente: il 15 marzo è il giorno in cui tutto il mondo partecipa al “Global Strike for Future” lo sciopero globale in difesa del nostro pianeta. Una grandissima mobilitazione collettiva che nasce dal basso per attirare l’attenzione dei leader mondiali sulla grave emergenza climatica ed ambientale. Anche Torino e molte altre città italiane prenderanno parte all’iniziativa, alla quale parteciperemo anche noi di Piemonte che Cambia. Unisciti anche tu e fai sentire la tua voce!

.
Giovani in piazza. Sarebbe meglio una generazione muta e rassegnata?
Cose da sapere

Giovani in piazza. Sarebbe meglio una generazione muta e rassegnata?

Umiliati, mortificati, ridicolizzati e accusati di essere ignoranti, incompetenti o manipolati. I giovani scesi in piazza in difesa del loro futuro, a partire da Greta Thunberg che ha dato vita al movimento Fridays For Future, sono diventati bersaglio di una critica accanita e di una campagna mediatica distruttiva: un pessimo esempio di esercizio del potere adulto. Lo scrivono in una lettera aperta le coordinatrici nazionali della Rete Docenti Giornalisti Nell’Erba e delegate Formazione & Educazione.

.
Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!

Attivisti, studenti, adulti e giovani di tutte le città, uniti insieme per l’ambiente: il 15 marzo è il giorno in cui tutto il mondo partecipa al “Global Strike for Future” lo sciopero globale in difesa del nostro pianeta. Una grandissima mobilitazione collettiva che nasce dal basso per attirare l’attenzione dei leader mondiali sulla grave emergenza climatica ed ambientale. Anche Torino e molte altre città italiane prenderanno parte all’iniziativa, alla quale parteciperemo anche noi di Piemonte che Cambia. Unisciti anche tu e fai sentire la tua voce!

.
"Questo movimento doveva nascere": la lettera aperta di Greta
Cose da sapere

"Questo movimento doveva nascere": la lettera aperta di Greta

Lo sciopero mondiale per il clima indetto per venerdì 15 marzo ha visto la partecipazione di milioni di studentesse e studenti che da tutte le parti del mondo hanno gridato un messaggio: “Salviamo il Pianeta ed il nostro futuro”. Pubblichiamo la lettera-manifesto del movimento globale Fridays for future scritta dalla svedese Greta Thunberg e da altre sette attiviste. Le foto sono state scattate dalla redazione di Italia che Cambia che ha partecipato alle manifestazioni indette in tantissime città italiane.

.
Greta Thunberg e i venerdì per il futuro
Cose da sapere

Greta Thunberg e i venerdì per il futuro

Ispirato ai venerdì di protesta iniziati la scorsa estate a Stoccolma dall’attivista adolescente Greta Thunberg, il movimento di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici “Friday For Future” sta moltiplicando, anche in Italia, sia le sue iniziative che il numero di manifestanti. Partecipare è semplicissimo. Basta organizzare un flash mob con pochi amici e qualche cartello davanti a un palazzo istituzionale, scattare una foto, taggare Greta e condividere l’immagine sui social.

.
Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza
Cose da sapere

Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza

Non c’è solo Greta, la 15enne studentessa svedese salita pochi giorni fa sul palco dell’ultima conferenza mondiale sul clima e rivoltasi con durezza ai rappresentanti dei governi seduti in platea. Anche l’Italia ha un attivista adolescente in prima linea. Si chiama Aran, è friulano, e con i suoi sforzi in difesa del torrente che scorre accanto a casa sua ha appena ottenuto un importante successo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica