
Nella lingua e nella tradizione sarda il luogo è uno spazio non solo fisico ma anche culturale. È anche per questo che una delle minacce più gravi all’identità isolana sono i non-luoghi, dalle strutture del turismo di massa ai mega impianti eolici.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Nella lingua e nella tradizione sarda il luogo è uno spazio non solo fisico ma anche culturale. È anche per questo che una delle minacce più gravi all’identità isolana sono i non-luoghi, dalle strutture del turismo di massa ai mega impianti eolici.
Una formazione e un viaggio nei luoghi simbolo delle violenze nazifasciste per educare i giovani alla memoria storica e alla cittadinanza attiva.
Vienna Cammarota non è solo una guida escursionistica e un’appassionata viaggiatrice; è una donna che attraverso i suoi “pellegrinaggi” sfida pregiudizi e dimostra come l’età non sia un ostacolo per la scoperta e l’avventura.
Cosa c’entra Il trono di spade con la pietra corvina sarda? E qual è la funzione esoterica dell’ossidiana? In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’Isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, ci parla dell’ossidiana e del suo dialogo millenario con la Sardegna e chi la attraversa.
Di salute mentale si parla sempre di più, con una consapevolezza che cresce soprattutto nelle nuove generazioni, ma lo stigma attorno a questo tema è ancora molto diffuso, con pregiudizi e disinformazione che alimentano discriminazioni che colpiscono chi vive esperienze di sofferenza mentale. Alessandra Perra, tecnica della riabilitazione psichiatrica, in questa intervista aiuta a comprendere le radici di questo fenomeno e le sue conseguenze.
Camminare insieme è un’esperienza catartica: lungo il cammino della vita i pellegrini di Badizo Trekking si sono riconosciuti e il 12 gennaio 2021 hanno costituito un’associazione che giorno dopo giorno somiglia sempre più a una famiglia. Storie di inclusione, lentezza, semplicità, rispetto: tra foreste, sentieri e valli segreti, il trekking diviene una meditazione in movimento.
Ottobre è il mese dedicato alla consapevolezza ADHD, acronimo inglese che sta per Attention Deficit Hyperactivty Disorder [“Disturbo da deficit di attenzione”]. Attraverso questo testo Claudia Piras racconta – con una nota di sarcasmo – la sua esperienza personale con l’ADHD, tra diagnosi tardive, fenomeni social e riflessioni che spingono a una nuova consapevolezza collettiva e sociale.
La conoscenza della civiltà nuragica è essenziale per comprendere l’identità storica e culturale della Sardegna, eppure resta ancora troppo spesso poco valorizzata. La mostra itinerante “Nuragica”, al momento visitabile a Cagliari, si propone come un mezzo innovativo per riscoprire questo patrimonio, attraverso un’esperienza interattiva che unisce educazione e coinvolgimento emotivo.
In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, si sofferma sulla simbologia, sul valore e sul ruolo dell’albero nella società contemporanea. Una nazione, quella degli alberi, che Marta Serra chiama del “popolo verde, sottovalutata e bistrattata, sotto continuo attacco di specismo”.
Arrivano dalla Svizzera e da Torino le anime del Centro Emmaus, una realtà strutturata e ben ramificata che nella Locride si occupa di accoglienza, inclusione e socialità, lavorando soprattutto con le fasce più giovani. Una storia di solidarietà e di emigrazione “al contrario”, i cui protagonisti hanno lasciato casa e lavoro al nord dopo essere stati vittime di un “colpo di fulmine” per la Calabria.
In una società ancora fortemente segnata da disuguaglianze di genere, economiche e sociali, il cambiamento spesso nasce da momenti di riflessione personale. È il caso di Mario Infante, la cui esperienza formativa presso l’associazione La Prossima Cultura lo ha portato a mettere in discussione le dinamiche della mascolinità tradizionale. Da un percorso di autoconsapevolezza e condivisione è nato il progetto “Dialoghi sul Maschile”, uno spazio di confronto in cui uomini esplorano nuove modalità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri, lontano dai modelli patriarcali.
La prima volta che si è sentita una doula e che ha agito come tale, Valentina l’ha fatto per sé stessa: per creare quello spazio di accoglienza e non giudizio che ogni donna e mamma merita, anche e soprattutto in momenti sconvolgenti come un lutto perinatale. Ecco il racconto della sua esperienza, che in Italia è quella di una donna su sei, troppo spesso lasciata sola nell’elaborazione del lutto.
Mentre un tempo le famiglie allargate e le comunità offrivano un supporto significativo, oggi moltissimi genitori si ritrovano ad affrontare le sfide della genitorialità da soli. Ecco perché molte mamme e papà si sentono fragili e in difficoltà. A Genova l’associazione Circolo Vega offre un servizio pedagogico gratuito per tutte le famiglie che sentono il bisogno di essere accompagnate in un momento di criticità.
Promozione della tutela dell’ambiente e dei diritti legati alla sostenibilità sono gli obiettivi focali di EcoMondo. Nata a Salerno, ma attiva su tutto il territorio, questa associazione lavora per sensibilizzare su tematiche ambientali e sociali, organizzando eventi, seminari e attività educative. EcoMondo è il giusto equilibrio tra protezione dell’ecosistema e giustizia sociale: diffondere pratiche sostenibili e difendere i diritti delle persone e delle risorse naturali si può.
Sonia Gerelli e Marco Damonte sono i genitori di un bambino, Elia, che ha perso vita pochi mesi fa, all’età di quasi tre anni, per aver sviluppato la SEU, la Sindrome Emolitica-Uremica causata da un prodotto caseario a latte crudo, contaminato da Escherichia Coli. Ora hanno iniziato una battaglia di divulgazione sui rischi alimentari per far sì che questa malattia devastante non colpisca altri bambini.
Sebbene respirare sia alla base della nostra esistenza, non sempre ne siamo totalmente consapevoli. Spesso non respiriamo in maniera corretta, generando conseguenze sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri comportamenti e sulla nostra qualità di vita. Dall’11 al 13 ottobre Stefano Spaccapanico, presso l’Agriturismo biologico Autosufficienza, terrà un corso sul respiro con un approccio che unisce tradizione e scienza d’avanguardia.
Come può il vino dare inizio a una ricerca spirituale? Lo racconta Giuseppe Mercone, che dopo aver viaggiato per il mondo grazie al suo lavoro di enologo ed essere entrato in contatto con pratiche e tradizioni di popolazioni native ha scelto di riportare nella sua terra natale, la provincia di Benevento, le preziose conoscenze acquisite. Durante i suoi viaggi ha avuto modo di conoscere e comprendere le dinamiche energetiche e le Costellazioni familiari e ha deciso di condividere questo tesoro con chiunque abbia voglia di esplorare ed esplorarsi.
Dal primo gennaio 2024 in Sardegna si contano già oltre 5mila ettari bruciati dagli incendi. Il fuoco però è anche un elemento essenziale per la vita, con una simbologia universale e ambigua che combina ferocia e rassicurazione. In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, ci racconta un’elemento che se da un lato – soprattutto d’estate – fa paura, dall’altra necessita di una nuova comprensione.
A Marano di Napoli c’è un bosco abbandonato all’interno del quale l’associazione Salandra Lovers ha riportato alla luce storie dell’età del neolitico, di epoca romana e di epoca medievale. Attraverso le loro passeggiate in natura sarà possibile conoscere e vivere la magia del Bosco della Salandra.
Se vuoi saperne di più sulle energie sottili, imparare a distinguere quelle armoniche da quelle disarmoniche e usarle per risanare un luogo o il tuo benessere psico-fisico, dal 13 al 15 settembre presso l’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna si svolgerà un corso incentrato sul “sentire” condotto da Hubert Bösch.