Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

transizione energetica
Cose da sapere

Transizione energetica, speculazione o tutela dell’ambiente?

L’incremento delle energie rinnovabili si può raggiungere senza ulteriore consumo di suolo, lo confermano numerosi studi, eppure non sembra essere questa la direzione intrapresa. In Sardegna, ad esempio, il passaggio da transizione a speculazione rischia di compiersi concretamente. Soldi, grossi interessi, territori deturpati e poche ricadute economiche e sociali, che fine hanno fatto i principi alla base di una vera transizione energetica a tutela del paesaggio e della biodiversità?

.
impianto collettivo cambiago
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Nasce un nuovo impianto fotovoltaico collettivo: servirà 75 famiglie

Pochi giorni fa, presso il capannone della cooperativa sociale Di Mano in Mano a Cambiago, in provincia di Milano, è stato inaugurato un nuovo impianto fotovoltaico collettivo da 157MWh annui. Ne da notizia ènostra, cooperativa energetica che da ormai un decennio è in prima linea nella diffusione delle fonti energetiche pulite e condivise.

.
speculazione energetica
Cose da sapere

Per una Sardegna esempio innovativo di sostenibilità energetica, non colonia italiana

Lo Stato italiano ha emanato un Decreto per la selezione delle aree idonee alla costruzione di centrali elettriche rinnovabili, ma il provvedimento non risolve i problemi legati alla gestione autonoma delle risorse energetiche dell’isola e alla tutela del territorio. Comitati locali e movimento indipendentista propongono da anni soluzioni pragmatiche e orientate alla sostenibilità, ad oggi più urgenti che mai. Ne parliamo con Nicola Meloni Marongiu, attivista indipendentista fra le penne di Helis blog.

.
HEADER INMR 45
Cose da sapere

Caterina Murino: “Transizione energetica sì, ma con i sardi e per i sardi”

Con voce appassionata, l’attrice sarda Caterina Murino interviene nel dibattito sulla cosiddetta speculazione energetica in Sardegna lanciando un appello per una transizione energetica che rispetti l’ambiente, i paesaggi e la popolazione locale. Murino mette in luce le contraddizioni e le minacce legate all’assalto dei territori, con una prospettiva animalista che guarda al benessere dell’intero ecosistema.

.
anemometro yoga
Cose da sapere

La vita ai piedi dell’anemometro: storie di resistenza in difesa del territorio

Domenico Melis di Nuragic.com ci racconta attraverso parole, immagini e video-testimonianze due lotte portate avanti in Gallura e nel cagliaritano. La prima vede protagonista Dimora & Domus, presidio permanente in difesa di un territorio dove un anemometro ha tra le finalità quella di individuare le aree di realizzazione di parchi eolici. La seconda, a Selargius, è stata teatro di una protesta nonviolenta dove un agricoltore – tra i proprietari minacciati dagli espropri per il Tyrrhenian Link – sedendosi sopra una trivella ha bloccato l’inizio dei lavori in uno dei terreni vicini a Sa Barracca.

.
HEADER INMR 1
Cose da sapere

Per il Grig la sospensiva contro l’assalto eolico ha “non poche perplessità sul piano giuridico”

La giunta regionale sarda ha approvato un disegno di legge per arginare il cosiddetto assalto eolico delle multinazionali. Il documento introduce il divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili che incidono direttamente sull’occupazione del suolo per 18 mesi. Un intervento sollecitato da comitati, amministratori, attivisti e comunità, da tempo impegnati in una lotta per la tutela ambientale che nell’Isola, nelle ultime settimane, si è diffusa sempre di più. Tuttavia non mancano critiche e dubbi sul disegno di legge.

.
HEADER INMR 54
Cose da sapere

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

C’è una forma di ingiustizia climatica che si lega ai grandi progetti di energia rinnovabile in Sardegna. Nonostante la Valutazione di Impatto Ambientale, le lotte di comitati e amministratori e l’intervento delle Soprintendenze, il cosiddetto “assalto eolico”
e fotovoltaico continua a generare controversie e dubbi anche in merito al danno al patrimonio culturale.

.
transizione energetica
Cose da sapere

“Con l’assalto eolico una transizione energetica dannosa per la Isola”: il no di Luras alla speculazione

La lotta del Coordinamento Gallura contro la speculazione eolica e fotovoltaica non si ferma. Con questo contributo il comitato riepiloga i contenuti emersi in occasione dell’ultima assemblea pubblica sul tema della transizione energetica e dell’assalto eolico e fotovoltaico. Per il sindaco di Luras Mauro Azzena, presente all’incontro, la necessità è quella di “far in modo che questo territorio non venga svenduto alle multinazionali del sole e del vento”.

.
green culture1
Cose da sapere

Green Culture: cambiamento e innovazione per progettare la transizione ecologica

Green Culture è un percorso gratuito di formazione e progettazione che permette di essere più pronti a rispondere alle sfide di sostenibilità ecologica acquisendo strumenti strategici di progettazione e know-how gestionali. Una delle sue caratteristiche è che si rivolge sia agli enti che agli esperti di settore, al fine di diffondere competenze approfondite per portare avanti una transizione ecologica reale e capillare.

.
gavino sale assalto eolico
Cose da sapere

Assalto eolico: i comitati uniti sono l’antidoto alla colonizzazione energetica speculatrice

Se con “colonizzare” si intende quel processo che occupa e plasma un territorio con insediamenti a scopo di sfruttamento economico, parlare di colonizzazione come esito di un assalto eolico che agisce su economie locali e spazio pubblico plasmandole in funzione di necessità che arrivano da lontano, è necessario per comprendere le lotte che arrivano dai territori. L’attivista indipendentista Franciscu Pala analizza un intervento fatto dall’indipendentista Gavino Sale, secondo cui la soluzione ai progetti eolici senza freni in Sardegna è farsi comunità, guardando all’assalto come – appunto – colonizzazione.

.
eolico
Cose da sapere

Un parco eolico nel Supramonte: in Sardegna un’overdose di energia destinata ad andare altrove

Pale eoliche fra nuraghi e chiese campestri, dentro la fascia di rispetto dal limite delle zone tutelate con vincolo culturale e/o con vincolo paesaggistico. L’assalto eolico non si ferma nell’Isola: in Barbagia tre Comuni sono sul piede di guerra contro la proposta di un parco eolico tra Corrasi e Supramonte. Per il Grig nell’Isola è in corso una “sostituzione paesaggistica, culturale, economico-sociale e identitaria”.

.
eolico sardegna transizione energetica
Cose da sapere

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

Vi proponiamo una critica propositiva verso l’attuale fenomeno dell'”assalto eolico” in Sardegna, a cui viene contrapposto il caso dell’Uruguay come modello di produzione di energia sostenibile per l’ambiente e per la comunità. Lo facciamo con il secondo contributo – oggi curato da Simone Maulu – del gruppo di attivisti indipendentisti di Helis Blog.

.
marcellinara3
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Comunità energetica di Marcellinara: i Comuni avanzano, il Governo rallenta

Nel piccolo Comune di Marcellinara è nata la prima comunità energetica rinnovabile della Calabria. Purtroppo però l’entusiasmo con cui il territorio ha accolto questa iniziativa – hanno già aderito una settantina di persone, a fronte di una popolazione di poco più di 2000 abitanti – si scontra con l’indolenza delle istituzioni nazionali e il grave ritardo del decreto attuativo dei fondi del PNRR, fondamentale per la realizzazione di tutte le azioni previste.

.
FamilyRun02
Cose da sapere

Il flashmob che grida a tutti che la regione Liguria è ultima sulle energie rinnovabili

Arrivare ultimi a una gara di corsa per lanciare un messaggio alla cittadinanza e alle istituzioni e denunciare i record negativi di Regione Liguria in merito alle fonti rinnovabili. La Liguria infatti è ultima per consumo di energia pulita. E siccome si sta discutendo proprio in questi giorni del piano energetico regionale, l’associazione Cittadini Sostenibili ha scelto questa modalità per organizzare un’azione di sensibilizzazione.

.
agrivoltaico
Cose da sapere

Il fotovoltaico a terra è la nuova frontiera della produzione di energia?

Oggi parliamo di fotovoltaico a terra: che cos’è e qual è il suo senso nell’Italia di oggi? L’agrivoltaico è una possibilità di impianto integrabile con l’agricoltura: quanto può essere funzionale? Ne parliamo con Gianluca Ruggieri di ènostra e Sergio Ferraris di QualEnergia, che valutano i pro e i contro di questo modello di produzione energetica.

.
fotovoltaico
Cose da sapere

Ecco la mappatura del fotovoltaico: i sindaci si uniscono per la transizione energetica

L’ANCI Emilia Romagna ha scritto ai sindaci proponendo di mappare i “giacimenti di fotovoltaico comunale” ovvero l’insieme degli impianti già attivi e delle superfici su cui potrebbero essere creati. Un’iniziativa che può dare un segnale politico forte sulla strada che i Comuni possono intraprendere per la transizione ecologica. Abbiamo intervistato Luca Vecchi, Presidente di Anci ER e Sindaco di Reggio Emilia, promotore dell’iniziativa.

.
comunita energetiche
Cose da sapere

Ecco cosa manca perché le comunità energetiche siano davvero una rivoluzione

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano certamente una delle più grandi opportunità nella costruzione di un percorso efficace verso una reale transizione ecologica. Tuttavia rimangono ancora molte zone d’ombra che riguardano la loro attuazione su diversi piani, da quello normativo a quello tecnico. Proviamo a fare un po’ di luce grazie al contributo di Cristiano Bottone.

.
magliano alpi 2
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Da Magliano Alpi a tutta Italia: i piccoli paesi diventano padroni della propria energia grazie alle comunità energetiche

Nella terza puntata del dossier dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili ci spostiamo a Magliano Alpi, capostipite di questo modello ma soprattutto hub di una rete di piccoli Comuni che condividono strumenti e competenze per rivoluzionare le modalità di produzione e consumo di energia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica