Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

3Bee1
Cose da sapere

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

La climate tech 3Bee ha creato nove Oasi della Biodiversità in Piemonte, grazie alla messa a dimora di 1600 piante da nettare che contribuiranno a proteggere la biodiversità e a riequilibrare l’ecosistema ambientale. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio che ha portato alla messa a dimora di oltre 50.000 alberi in 18 regioni e oltre 50 province italiane.

.
Cecilia2
Cose da sapere

SenzaSpine, la filiera del fico d’India che sostiene la biodiversità in Calabria

Economia circolare, tutela della biodiversità, economia solidale e imprenditoria femminile sono gli ingredienti di una ricetta a suo modo rivoluzionaria. È quella di SenzaSpine, la start-up tutta al femminile che ha creato una filiera del fico d’India in Calabria, attraverso cui produce succhi di frutta e cerca di rilanciare questa terra spinosa fuori ma succosa e nutriente dentro, proprio come il fico d’India.

.
Spazio Wow
Cose da sapere

Il Giardino degli Impollinatori: dove i cittadini coltivano le piante mellifere per nutrire le api

Sabato 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle api. Per l’occasione, vi raccontiamo gli sviluppi di un progetto che tutela questi preziosissimi impollinatori: parliamo del Giardino degli Impollinatori a Spazio WOW, nel quartiere periferico di Mirafiori a Torino. Sono 16 i cassoni coltivati con piante mellifere e installati nell’area verde di una ex fabbrica, di cui si prendono cura tutti i giorni cittadini e volontari.

.
mereme
Cose da sapere

Ad Al Kharub l’integrazione sociale avviene tra api e cucina mediterranea

Dal 2011 ad Agrigento la cooperativa sociale Al Kharub costruisce opportunità lavorative per facilitare l’inserimento di persone in condizioni di svantaggio tramite l’apicoltura e la ristorazione. Da un lato la reintroduzione dell’ape nera siciliana, dall’altro il ristorante Ginger-people&food, la sua cuoca magica Mareme Cisse e il cous cous più buono del mondo.

.
Fioraia6
Cose da sapere

Progetto Fioraia: recuperare terreni abbandonati e restituirli agli insetti impollinatori

Riqualificare ampi terreni incolti o sotto-gestiti per migliorare la vita degli insetti impollinatori e generare al tempo stesso ricadute positive sulla biodiversità e sulla valorizzazione del territorio: tutto questo è Progetto Fioraia, oggi modello di agricoltura rigenerativa, replicabile e scalabile, che è già attivo sulla provincia di Torino. Ora si sta allargando sei aree del Piemonte per coinvolgere le comunità locali che possono prendersi cura, insieme, dei luoghi in cui viviamo.

.
plemmirio
Cose da sapere

Sea Shepherd, con Operazione Siracusa la popolazione della cernia è cresciuta del 500%

Dal 2014 Sea Shepherd con Operazione Siracusa tutela le coste dell’area marina protetta del Plemmirio da pesca illegale e bracconaggio. Il monitoraggio costante durante tutto l’anno di volontari locali e non ha permesso alla popolazione della Cernia Bruna di crescere del 500%, oltre a consentire un aumento della popolazione ittica in genere e delle dimensioni dei pesci.

.
Giardino Brassica tineoi a Caltanissetta
Cose da sapere

A Caltanissetta c’è il Giardino Brassica Tineoi, un paradiso di piante autoctone e vita vegetale

A Caltanissetta, nella Masseria Santa Barbara, Lucia Termini e Amedeo Falci – due amici e tenaci naturalisti – nel 2018 hanno deciso di “creare” una raccolta vivente di piante a partire dalle specie autoctone dell’area nissena e ampliarla con piante italiane ed esotiche ormai naturalizzate. Oggi il Giardino Brassica tineoi è un piccolo scrigno di biodiversità che accoglie appassionati e studiosi.

.
Saline di Priolo
Cose da sapere

Riserva naturale Saline di Priolo: da polo petrolchimico a luogo di nidificazione dei fenicotteri

Istituita nel 2000 dalla Regione siciliana e gestita da sempre dalla Lipu, la Riserva naturale orientata Saline di Priolo sta costruendo una nuova immagine di un luogo il cui nome evoca sempre l’idea dell’inquinamento del polo petrolchimico. Nel 2015, in questa oasi naturale al riparo dalle ciminiere, hanno nidificato per la prima volta i fenicotteri, regalando alla riserva il primato di primo e unico luogo di nidificazione del fenicottero in Sicilia.

.
Pantelleria miele di Denny Almanza
Cose da sapere

Denny Almanza, l’uomo che sussurrava alle api, oggi è l’unico apicoltore dell’isola di Pantelleria

Un amore a prima vista è quello che lega Danny Almanza alle sue api. Sin da bambino grazie agli insegnamenti del nonno è riuscito a instaurare con loro un rapporto di fiducia. Oggi nella sua azienda agricola cura circa 45 alveari, produce e vende miele pregiatissimo e prodotti speciali come l’origano di Pantelleria.

.
annalisa gatto
Cose da sapere

«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”

A Gavi c’è una piccola azienda agricola che è una vera chicca: a gestirla è Annalisa, una garden designer che ama produrre vini “amici delle api” e composte di petali di rose e zafferano in stimmi, rispettando le tradizioni locali e l’ambiente, a tutela della biodiversità. L’abbiamo intervistata per farci raccontare il suo lavoro.

.
fiammetta piras3
Cose da sapere

Un bosco per amico, un bosco che cura, che vive e ci parla

Se solo sapessimo ascoltare… I boschi sono lì, come il mare, come le montagne, come i fiumi. Sono lì e ci parlano ma noi – sordi, ciechi, ottenebrati – non li sappiamo più ascoltare. E allora il libro di Fiammetta Piras ci aiuta a riscoprire quel legame ancestrale che noi abbiamo, con questi “amici fogliosi”. Di cosa stiamo parlando? Lo scoprirete in questo articolo!

.
Life Minnon1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Piccoli ruscelli e grandi sfide: proteggiamo i pesci nel Po, minacciati dal cambiamento climatico

I nostri fiumi sono abitati da una grande varietà di specie ittiche, la cui esistenza però risulta fortemente minacciata. Nel fiume Po e nei suoi affluenti il progetto europeo LIFE Minnow si occuperà di conservare e tutelare lo stato di salute di sei specie, restituendo a questi habitat la biodiversità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica