Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

GoodByeByBicycle5
Cose da sapere

GoodByeByBicycle: dall’India all’Italia in bicicletta per costruire case sugli alberi

Un viaggio in bicicletta di ventimila chilometri dal sud dell’India al nord Italia per conoscere progetti che si occupano di sostenibilità, fare rete fra essi e favorire lo scambio di conoscenze. Il tutto con un focus molto particolare: le case sugli alberi. GoodByeByBicycle è il progetto di una coppia italo-tedesca che vuole diffondere buone pratiche, sostenibilità e condivisione in giro per il mondo.

.
viaggi scolastici2
Cose da sapere

Viaggi scolastici e turismo educativo e responsabile: le nuove frontiere dell’istruzione

I viaggi scolastici possono essere dei momenti di grande crescita personale per i ragazzi e le ragazze, oltre che un’occasione per sviluppare percorsi didattici innovativi ed efficaci. Ma quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere? Ce le illustra Matteo Del Giudice del TO Outhere, coordinatore del tavolo turismo scolastico dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile.

.
HEADER INMR 37
Cose da sapere

Un’app per vivere esperienze d’autunno inedite in Sardegna, per un turismo sostenibile e di qualità

L’app “Sardegna, Il Cuore” è una nuova piattaforma gratuita che invita a esplorare la Sardegna con una selezione di eventi, attività ed esperienze fino a dicembre 2024. Promuovendo le regioni storiche delle Barbagie, del Sarcidano, del Barigadu e del Guilcer, l’app valorizza il turismo sostenibile e le bellezze meno conosciute dell’entroterra, con proposte che spaziano dalla natura alla cultura locale, permettendo ai visitatori di immergersi nel cuore dell’Isola, scoprendo luoghi, tradizioni e sapori identitari.

.
badizo trekking 7
Cose da sapere

Badizo Trekking: “Il cammino è uno strumento di relazione sociale e di valorizzazione territoriale”

Camminare insieme è un’esperienza catartica: lungo il cammino della vita i pellegrini di Badizo Trekking si sono riconosciuti e il 12 gennaio 2021 hanno costituito un’associazione che giorno dopo giorno somiglia sempre più a una famiglia. Storie di inclusione, lentezza, semplicità, rispetto: tra foreste, sentieri e valli segreti, il trekking diviene una meditazione in movimento.

.
1000001199
Cose da sapere

Il Cammino dell’Angelo a Monte Faito: natura, fede e storia tra i sentieri dei pellegrini

Un trekking immerso tra antichi boschi di faggi e panorami mozzafiato. Il Cammino dell’Angelo del Monte Faito, la cui meta è il Santuario di San Michele, quest’anno ha festeggiato la sua diciannovesima edizione. Briganti, santi e pellegrini percorrono i suoi sentieri da secoli. Sorgenti, culti pagani, preghiere e lacrime aleggiano sulla statua del santo – munito di lancia – che sovrasta il golfo di Napoli.

.
safari 2
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

I veri safari etici non sono quelli che vediamo su Instagram

Molto spesso abbiamo un’idea fuorviante dell’osservazione degli animali nel loro habitat: la nostra visione antropocentrica ci porta a essere convinti che essi siano lì per noi, per farsi ammirare e fotografare. Quando ciò è difficile, entrano in gioco atteggiamenti e comportamenti fortemente invasivi nei confronti del mondo naturale. Chiara Grasso – guida safari con oltre 1000 ore di esperienza – ci spiega come avere un approccio etico in questo tipo di esperienze.

.
overtorusim 1
Cose da sapere

Overtourism: ecco alcune azioni per tutelare sia comunità locali che turisti

In un position paper dedicato, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile propone una serie di azioni atte a contrastare il fenomeno dell’overtourism. Secondo il Presidente Maurizio Davolio – che ci illustra le proposte in questo articolo –, esiste un modo per mitigare l’impatto del turismo di massa sui territori tutelando al tempo stesso sia le comunità locali sia gli attori del comparto turistico. Vediamo qual è.

.
kore siciliae 1
Cose da sapere

Kore Siciliae, a Enna aziende dell’agroalimentare si raccontano per lo sviluppo del territorio 

Dal 19 al 23 settembre a Enna, all’interno del progetto Kore Siciliae, imprese e aziende agroalimentari del Consorzio Sapori di Demetra si raccontano in un viaggio tra cibi, tradizioni e identità con eventi, masterclass e degustazioni. L’obiettivo è far conoscere il territorio e contribuire alla sua scoperta attraverso esperienze uniche e autentiche.

.
Hike 1
Cose da sapere

Progetto Hike: alla scoperta degli itinerari culturali e dei benefici di mettersi in cammino

Finanziato dall’Unione Europea, il progetto Hike vuole promuovere il movimento e lo sport all’aria aperta lungo gli itinerari culturali d’Europa, un inestimabile patrimonio storico e naturalistico a portata di tutti. Poco importa se a piedi o in bicicletta: percorrerne anche solo pochi chilometri conduce al cuore dei territori e della loro cultura. Lo scorso week-end anche la nostra Benedetta Torsello ha camminato alla scoperta di un panoramico tratto della via Francigena, tra Bari e Monopoli.

.
montecervati31 1
Cose da sapere

Il monte Cervati è in pericolo, ma c’è chi ancora si batte per la tutela della biodiversità

La costruzione di una strada asfaltata fino alla cima del Monte Cervati ha sollevato preoccupazioni e scatenato una mobilitazione significativa tra coloro che amano e comprendono l’importanza della biodiversità di questo luogo preziosissimo. Abbiamo raccolto testimonianze da diverse realtà che si sono attivate contro il progetto, esplorando le loro motivazioni e ripercorso i passi della resistenza di chi si impegna a preservare la bellezza e l’ecologia del Monte Cervati.

.
image2
Cose da sapere

Con Spiaggia Per Tutti 5 lidi diventano accessibili: il cambiamento culturale ha inizio

Spiaggia Per Tutti è un progetto che vuole rendere le spiagge libere realmente accessibili a chi ha disabilità motorie ma non solo. Dai totem sonori ai servizi navetta, dalle passerelle ai bagni accessibili, sono numerosi i servizi a disposizione delle persone con disabilità. Il tutto in una logica di normalizzazione della disabilità stessa e di integrazione con i frequentatori normodotati della spiaggia.

.
HEADER INMR 2024 09 07T205845.463
Cose da sapere

Porto Conte minacciata dal nuovo progetto di campi boe per yacht e maxi yacht

Sette associazioni ambientaliste sarde si sono schierate contro il progetto di nuovi campi boe nell’Area Marina Protetta di Porto Conte, denunciando la probabilità di un impatto negativo sull’ambiente, ma non solo. Parlano anche di problemi di accessibilità agli atti e del mancato coinvolgimento della cittadinanza, il tutto in una lettera congiunta con richiesta di incontro urgente, destinata al Comune di Alghero.

.
borghi
Cose da sapere

Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile

Negli ultimi anni i flussi turistici verso i borghi italiani hanno avuto un aumento vertiginoso. A prima vista questa può sembrare una buona notizia, ma in realtà non lo è poiché espone queste aree già caratterizzate da fragili equilibri al rischio dell’overtourism. Come fare dunque a rivitalizzarli senza soffocarli? Ecco alcune proposte di Rosanna Mazzia dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile.

.
trentova tresino interna 1
Cose da sapere

Esplorando Trentova Tresino: l’oasi segreta del Cilento dove la natura incontra la storia

L’Oasi Trentova Tresino è un piccolo paradiso naturale nel cuore del Cilento, tra la città di Agropoli e quella di Castellabate. Tra le sue conche e i suoi sentieri ci si perde, tra campi di rosa canina e ginestre, con il sottofondo di picchi e fagiani; dal suo punto più alto è possibile osservare il golfo di Napoli con le isole di Capri, Ischia e Procida e perdersi nei castelli, luoghi di principi e marchesi e nelle chiese sconsacrate dove la storia si mischia con i miti.

.
rifugio scirocco
Cose da sapere

Cammini in Sicilia: nel cuore degli Iblei nasce il rifugio Scirocco grazie al sogno di Nanni

Nanni Di Falco è una guida ambientale escursionistica che ha sempre avuto un sogno nel cassetto: comprare una casa in campagna nel cuore di Cava d’Ispica e trasformarlo in rifugio. Un sogno che, dopo dieci anni, tanto lavoro e impegno, è diventato realtà. Con passione e visione, Rifugio Scirocco è oggi un luogo in cui passare insieme momenti di relax e ristoro durante i cammini, ma è anche un luogo dove condividere saperi e vita.

.
Infinito restare
Cose da sapere

Infinito restare: diario di un viaggio nell’Appennino centrale

Sul senso di andare e restare nell’Appennino centrale si interroga Savino Monterisi, giornalista abruzzese autore di un diario di viaggio tra i paesi dell’entroterra da cui è partito e poi a un certo punto tornato. Oltre certi immaginari che restituiscono una visione parziale e spesso ingiusta della vita nelle aree interne, il suo Infinito restare diventa così in primo luogo l’esplorazione del proprio «spazio vissuto».

.
HEADER INMR 2024 08 01T192325.535
Cose da sapere

Serve un nuovo modello per il turismo: la Sardegna ha bisogno più di viaggiatori che di turisti

La gestione del turismo in Sardegna necessita di una strategia che vada oltre la destagionalizzazione e il superamento del sistema costiero, promuovendo un modello sostenibile che valorizzi anche l’entroterra. In questo intervista di Franciscu Pala – attivista indipendentista tra le penne di Helis Blog – Marco Sulis racconta un modello di turismo diverso e soprattutto possibile.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica