Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

secca po
Cose da sapere

Acqua bene comune, pubblico e sicuro: è ora di agire, prima che sia troppo tardi

Le risorse idriche dell’Italia e del Pianeta intero cominciano a scarseggiare e le siccità che stiamo attraversando, legate a loro volta alla crisi climatica, ne sono una prova. A questo si aggiunge un altro problema, ovvero la gestione scellerata delle fonti d’acqua, che risultano sempre più inquinate e asservite alle esigenze della grande industria. Se n’è parlato al Climate Social Camp di Torino, attraverso testimonianze di chi si batte quotidianamente per l’acqua bene comune.

.
Torrente Chisone
Cose da sapere

Una marcia funebre sulle secche del torrente Chisone

Nel pomeriggio di domenica 17 luglio alcuni attivisti di Extinction Rebellion hanno protestato contro la crisi idrica e i suoi effetti: hanno appeso due grandi striscioni sul cavalcavia del torrente Chisone, all’ingresso di Pinerolo, e hanno trasportato una grande lisca di pesce in cartapesta, percorrendo con una marcia funebre simbolica il tratto in secca tra Osasco e Garzigliana.

.
Acqua
Cose da sapere

Lo spreco d’acqua e la dispersione delle reti idriche: abbiamo un problema

In Italia in media il 42% di tutta l’acqua immessa nella rete idrica viene sprecata a causa dello stato obsoleto delle infrastrutture. Lo testimonia il Report Istat 2019-2021 sui consumi dell’acqua. Come ci racconta il Comitato provinciale Acqua Pubblica di Torino, l’inversione di tendenza può avvenire solo attraverso una presa di consapevolezza e necessarie azioni prioritarie di ammodernamento e risparmio idrico.

.
XR Torino1
Cose da sapere

“Siccità è crisi climatica”: la protesta degli attivisti di Extinction Rebellion contro le scelte della politica

A Torino un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion si è incollato agli ingressi della Regione Piemonte, bloccandone gli accessi. Il messaggio che vogliono mandare è uno: denunciare l’inadeguatezza della giunta regionale nella gestione dell’emergenza idrica e riconoscerne le cause per mettere in campo tutte le risorse necessarie per contrastare la siccità.

.
worldrise a scuola
Cose da sapere

Ecco come diventare una Blue School europea: al via le nuove candidature

Sei un insegnante e sei sensibile ai temi della tutela dell’ambiente e del mare? Allora intraprendi insieme a Worldrise il percorso per entrare nella rete di Blue Schools europee. Si tratta di una bellissima sfida che consente di entrare in rete con altre scuole d’Europa, sempre con lo sguardo rivolto verso il blu. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa e le modalità di partecipazione.

.
Lago di Ceresole1
Cose da sapere

In Piemonte il lago di Ceresole è senza acqua: sono gli effetti della siccità

Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sui territori montani? In provincia di Torino la mancanza di precipitazioni ha prosciugato il lago di Ceresole Reale e sono diventate virali le foto che testimoniano la sua attuale scomparsa. La mancanza di piogge e neve mostra i suoi effetti anche in Valsesia, dove diversi Comuni hanno emesso ordinanze per la limitazione dell’uso dell’acqua a causa della siccità prolungata.

.
TAV2
Cose da sapere

Cosa sappiamo del “colossale” quantitativo d’acqua che fuoriesce dai cantieri del TAV?

In Val Susa i lavori delle trivelle per la realizzazione del TAV stanno causando significative perdite di acqua, come testimoniato dai dati diffusi dal Comitato acqua pubblica di Torino e dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua. Ma cosa significano i valori di queste fuoriuscite in termini quantitativi? E quali potrebbero essere gli effetti dello spreco a medio-lungo termine?

.
Galleria maltempo
Cose da sapere

La Liguria, il maltempo e la consueta conta dei danni: che strumenti abbiamo per proteggerci?

Per la Liguria e per l’Italia intera il 4 ottobre diventerà una data collegata a immagini di devastazione e disperazione dovute al maltempo. Tanti fattori concorrono, dal riscaldamento globale alla cementificazione selvaggia, passando per gli alvei dei fiumi ostruiti da rifiuti e per la necessità di interventi di manutenzione ordinaria che mantengano puliti gli argini dei corsi d’acqua. Abbiamo parlato di sicurezza ambientale con Daniele Laiosa, il presidente di Limet, che ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza sulla percezione del rischio.

.
Mare Caldo
Cose da sapere

Il cambiamento è già nei nostri mari: un anno di “Mare Caldo”

Il riscaldamento globale sta causando un rapido aumento delle temperature del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini italiani. Il progetto “Mare Caldo” di Greenpeace, in collaborazione con il DiSTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) dell’Università di Genova, ha riportato alcuni dati che testimoniano l’attuale situazione dei nostri mari.

.
Delfini del ponente gommone
Cose da sapere

Delfini del Ponente, giovani in prima linea per tutelare la biodiversità marina

Sette ragazzi sotto i 35 anni, biologi marini, naturalisti e non solo, a cui si aggiungono man mano nuove professionalità. Un team vivace ed eterogeneo: questa è la forza di Delfini del Ponente, l’associazione imperiese che si dedica alla tutela della biodiversità marina, alla divulgazione scientifica e all’educazione ambientale su più fronti.

.
agricoltura idroponica 1
Cose da sapere

Agricoltura idroponica: è questo il metodo di coltivazione del futuro?

L’agricoltura idroponica presenta diversi vantaggi, ma anche degli svantaggi. Eppure, in un mondo in cui la popolazione e il fabbisogno alimentare hanno raggiunto livelli elevatissimi, potrebbe essere una soluzione per garantire cibo per tutti senza consumare suolo e risorse naturali e utilizzare sostanze chimiche. Per capire se è davvero così abbiamo intervistato un agronomo che conosce bene questa tecnica.

.
water grabbing 1
Cose da sapere

Cos’è il water grabbing e perché dovrebbe preoccuparci

Si parla sempre più spesso di land grabbing, ma ancora troppo poco di water grabbing, ovvero dell’appropriazione di risorse idriche a discapito di comunità ed ecosistemi. Eppure si tratta di un tema fondamentale per il futuro del mondo. Lo affrontiamo attraverso questa intervista realizzata da Elisabetta Chiesa di Fa’ la cosa giusta Trento.

.
Credits Paolo Fossati 3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sea-Ty: “Ecco come valorizziamo e tuteliamo le meraviglie del mar ligure”

Il progetto Sea-Ty è un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina unica completamente sommersa: le Secche di Santo Stefano al Mare (IM). Lo scopo è quello di avvicinare cittadini, scuole, giornalisti e ambientalisti a questa area marina, facendo conoscere il ruolo determinante delle praterie di posidonia che qui sono sono protagoniste.

.
eira cult
Cose da sapere

La battaglia di Claudia per salvare le acque curative dalle speculazioni

L’Associazione Eira Philosophy da anni cerca di proteggere le acque curative della fonte scoperta dall’imprenditrice Claudia Battaglino, che sta avendo conseguenze legali ed economiche. L’associazione, oltre ad aver creato un Trust di scopo a beneficio di Terra Madre e delle sue creature, ha attivato una raccolta fondi per sostenere le spese legali a cui stanno andando incontro.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica