La crisi climatica è sempre più evidente, l’Italia è spaccata in due tra alluvioni e siccità. La Sicilia è tra le regioni più colpite dal 2020 a oggi per danni dovuti a siccità prolungata. La redazione di Sicilia che Cambia dedicherà proprio a questo tema il prossimo approfondimento per tentare di capire meglio come agire da qui ai prossimi anni.
11 giorni di residenza in cui 6 sceneggiatrici e sceneggiatori selezionati, tra momenti formativi, incontri con la popolazione locale e tante altre attività extra si sono confrontati con il territorio alla ricerca del modo migliore per raccontarlo. Il risultato finale è stata la stesura della sceneggiatura del film di finzione che verrà girato e post-prodotto da un team di professionisti/e e vedrà la luce a settembre 2024.
Redazione
.
10 Giugno 2024
Smart Walking, il progetto che unisce lavoro e ore in cammino, giunge alla sua terza edizione, dedicata alle radici e la scoperta dei luoghi e delle storie segnate dall’emigrazione italiana all’estero. Davide Fiz, ideatore di Smart Walking, ci racconta cosa è accaduto in questi anni, da quando è partito per percorrere un cammino per ciascuna regione italiana.
Antonio Luce, per amore della sua terra, ha deciso di sfruttare l’attività agricola di famiglia per cominciare un’azione di recupero e di valorizzazione del territorio irpino. Ereditando la passione del nonno, che acquistava e rivendeva castagne e nocciole, Antonio ha preso le redini dell’azienda agricola Giaquinto nel 2017. Così ha ampliato le superfici coltivate dando una nuova vita a terreni abbandonati da anni e iniziando nuove colture in regime di agricoltura biologica e con prodotti certificati IGP.
Mieli di bassa qualità provenienti dall’estero che sfruttano carenze normative e invadono il mercato. Oggi è questa la principiale minaccia non solo per chi produce miele italiano di qualità, ma anche per la biodiversità stessa, con cui quell’apicoltura attenta al proprio impatto ecologico e sociale si trova in costante dialogo.
Si sono concluse le elezioni europee e abbiamo i risultati quasi definitivi, perlomeno per quanto riguarda le liste – ci sarà da aspettare un po’ per sapere dei candidati. E allora vediamo come è andata, come sarà composto questo nuovo parlamento europeo ma anche i vari terremoti politici che queste elezioni hanno portato a livello nazionale in parecchi dei 27 stati membri. Parliamo anche brevemente delle altre elezioni, in Piemonte e in diversi comuni italiani, dove però lo spoglio inizierà oggi.
Mafia, antimafia e memoria sono un patrimonio comune che va coltivato e rinnovato con cura e costanza. Dal 18 al 23 giugno, a Lamezia Terme, per il tredicesimo anno consecutivo, si tiene Trame, festival dei libri sulle mafie di cui Italia Che Cambia è media partner. L’evento è promosso dalla Fondazione Trame ETS e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus. Per noi è anche l’occasione di presentarvi Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame dal 2021.
Tiziana Barillà
.
7 Giugno 2024
Immagina di imparare di nuovo a saltare, a rimanere in equilibrio, a correre, sollevare, portare e lanciare oggetti. Tutti movimenti molto semplici, che si conoscono già, ma di cui si ha poca consapevolezza. Movimento Biologico accompagna ad acquisire una viva presenza nel corpo e nella mente proprio attraverso il movimento.
Riduzione degli sprechi, alimentazione più sana, produzioni più sostenibili. E se vi dicessimo che le politiche del cibo si possono costruire dal basso e noi cittadini possiamo proporre iniziative interessanti e concrete per il futuro della nostra città? È successo a Genova, dove la scorsa settimana piazza don Gallo si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto per ragionare insieme proprio sulle politiche locali del cibo. Tante persone hanno dimostrato di avere il desiderio di partecipare attivamente e sentirsi coinvolte, perché il cibo ci riguarda a 360°.
In provincia di Ragusa, l’Organizzazione internazionale protezione animali si occupa di un monitoraggio costante del territorio e della situazione di abbandono e maltrattamenti degli animali. E riguardo l’emergenza sociale del randagismo sprona le amministrazioni ad attivare rifugi sanitari che prendano in carico i cani liberi per dare i primi soccorsi.
Sta facendo il giro del mondo una dichiarazione del Segretario generale dell’Onu Guterres che sostiene che gli esseri umani non sono i dinosauri, bensì il meteorite, intendendo che siamo la minaccia per la vita sul Pianeta. È davvero così? Parliamo anche dei 5 modi per salvare gli oceani, delle più grandi esercitazioni Nato nel mar baltico di sempre, della Spagna che accusa Israele di violare la convenzione sul genocidio alla Corte Internazionale di Giustizia e della nuova strategia del Colorado per costruire autostrade sostenibili: non farle. Chiudiamo con le notizie dalla nostra rassegna sarda.
Siamo tornati a intervistare Alessandra Monti, esperta cinofila, in occasione della promozione del nuovo corso educatori/addestratori cinofili di cui è direttore tecnico. Con Alessandra, che abbiamo ospitato diverse volte sulle nostre pagine, abbiamo affrontato le differenze e i punti di similitudine tra queste fondamentali figure e ci siamo chiesti se e come approfondirle.
Daniel Tarozzi
.
6 Giugno 2024
Secondo le recenti classifiche sulla benessere del Sole 24 Ore, il Sud Sardegna si trova all’ultimo posto in Italia per qualità della vita dei giovani. Questo verdetto, pesante come un macigno, ha suscitato riflessioni profonde e reazioni accorate da parte di coloro che chiamano questa terra “casa”. Ma cosa significa realmente vivere e crescere in una provincia che sembra non offrire prospettive? Per scoprirlo diamo voce a due giovani del territorio che attraverso le loro testimonianze raccontano la vita, le aspirazioni e il sogno di un futuro possibile in una terra dove voler restare.
Lisa Ferreli
.
6 Giugno 2024
Da sempre il cibo sano, in particolare la dieta macrobiotica, è uno dei valori su cui si fondano le vacanze organizzate dall’associazione Tra Terra e Cielo. Quest’anno, durante le settimane Nonsolomare 2024 a Riva dei Tarquini, saranno presenti numerosi esperti di macrobiotica per scoprire e perseguire un benessere che parte anche dal cibo con cui ci nutriamo.
Il nostro viaggio nel polo petrolchimico a nord di Siracusa finisce qui per il momento. Vogliamo concludere questa serie di articoli portando un po’ di speranza e dimostrando che anche dove tutto sembra impossibile e irrecuperabile, esiste già una soluzione. Le leggi ci sono, la politica e la visione un po’ meno. Ne abbiamo parlato con Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente nei governi Conte I e Conte II e promotore del disegno di legge “Terra mia”.
Fra le due Coree è in corso una strana escalation a colpi di palloncini, alcuni carichi di volantini, medicinali e chiavette usb, altri di spazzatura ed escrementi. Sembra una roba da ridere, ma è una roba seria. Parliamo anche di come è andato il primo dibattito Tv nel Regno unito in vista delle prossime elezioni, di Biden che ha approvato una delle leggi più restrittive mai approvata da un democraitco sull’immigraizone dal Messico, del Polo petrolchimico di Siracusa, presentando una possibile soluzione, della Camera Usa che ha approvato delle sanzioni contro la Corte penale internazionale e infine di altre notizie e approfondimenti dall’Italia che Cambia.
Casa Pachamama è un rifugio immerso nella natura incontaminata e selvaggia dei monti Picentini, a ridosso del fiume Tusciano, dove un gruppo di amici ha dato vita a un progetto di vita comunitaria. Le regole sono: solidarietà, sostenibilità, condivisione e il desiderio di abbandonare la frenesia cittadina per vivere secondo i cicli naturali. Qui, tra attività comunitarie, artigianato e spiritualità ancestrale, è facile trovare serenità e consapevolezza.
Nati a Sassari vent’anni fa, i Train to Roots sono una delle band più influenti nella scena reggae sarda. Con un impegno sociale che attraversa tutta la loro carriera, i Train to Roots non si limitano a fare musica: per loro si tratta di uno strumento di partecipazione attiva, impegno sociale e comunitario. In questa intervista Bujumannu, voce della band, racconta Gaza, la loro ultima canzone a supporto della causa palestinese.
Sara Brughitta
.
5 Giugno 2024
Vittorio Agnoletto – medico, docente e attivista – ci accompagna in un viaggio abbastanza tormentato fra i meandri della sanità italiana, in particolare quella che si occupa di disturbi psicologici e psichiatrici. L’occasione è il centenario della nascita di Franco Basaglia, fautore di una grande rivoluzione i cui frutti però rischiano di essere dispersi da una politica sanitaria che negli ultimi anni ha visto quasi solo tagli di fondi e di servizi.
Laura Tussi
.
5 Giugno 2024
Lavoro, cambiamento, spiritualità. Tre poli interconnessi che però spesso sono al centro di dinamiche controverse. Se da un lato infatti la vita personale non può essere sacrificata interamente a quella professionale, dall’altro bisogna evitare di cadere nell’errore opposto aspirando ad abolire del tutto il lavoro. È questa l’opinione di Gianluigi Gugliermetto, presidente dell’associazione Spiritualità del Creato, che riflette su questi temi appoggiandosi anche alla più recente pubblicazione di Matthew Fox.