Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

InHome

francesco gesualdi9
Ispirazioni / Meme!

Francesco Gesualdi: “Ecco come superare la cultura bellicista e capitalistica”

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato un dossier contenente una serie di proposte concrete per fermare la deriva bellicista attraverso misure economiche e sociali come la riconversione delle industrie di armi e l’utilizzo di strumenti come i Corpi civili di pace. Ne abbiamo parlato con Francesco Gesualdi in un discorso che ha toccato diversi punti, dalle guerre in corso agli obblighi costituzionali del nostro paese.

.
campo di zafferano ennese
Cose da sapere

Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese

Le aziende ennesi riunite nella Cooperativa Oro Rosso di Sicilia sono le artefici della reintroduzione della coltivazione della pregiata spezia che viene utilizzata nella produzione del formaggio tipico della zona. Una coltivazione naturale e meticolosa che assicura la qualità dello zafferano. E da qualche tempo si lavora anche per proporre itinerari di turismo esperienziale e prodotti di filiera particolari.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 06 21T075750.829
Podcast / Io non mi rassegno

Chi è monsignor Viganò, accusato di Scisma dalla Chiesa (e che c’entra Trump) – #953

Ieri pomeriggio l’arcivescovo Carlo Maria Viganò è stato convocato in Vaticano con l’accusa di scisma. Una delle più gravi e rare. Che succede nella Chiesa? Parliamo anche di Mark Rutte, ex premier olandese che quasi sicuramente sarà il nuovo Segretario generale della NATO (e di cosa ciò significa in ottica russo-ucraina), e poi di caldo, caldo estremo che ha ucciso oltre mille persone in pellegrinaggio verso la Mecca che in India ha lasciato NEw Delhi senz’acqua e che sta mandando alle stelle il consumo di carbone. E infine di notizie sarde, con Cagliari che non è molto accogliente verso la comunità LGBTQ+.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 06 20T075157.917
Podcast / Io non mi rassegno

L’autonomia differenziata forse non è così male. Ma sarà mai applicata? – #953

Ieri è stata approvata, fra le polemiche la legge sull’autonomia differenziata, cavallo di battaglia della lega che però secondo i suoi detrattori potrebbe aumentare le diseguaglianze nel nostro paese. Ma è davvero così? Cerchiamo di capirlo. Parliamo anche della morte di un lavoratore indiano a Latina, abbandonato dai superiori dopo un incidente probabilmente perché irregolare, dell’inchiesta di FanPage sui giovani attivisti meloniani, che più che a Meloni si ispirano al Duce, e della raccolta firme di Lav per togliere gli animali dai circhi.

.
copertinaarticolo
Guide / Abitare Collaborativo

Garden Sharing: giardini e cortili sono più belli quando sono condivisi

Immaginate di svegliarvi una mattina e trovare persone estranee accampate nel vostro giardino. Un attimo: non è come pensate! La condivisione di spazi privati come giardini, orti, cortili è infatti alla base del concetto di Garden Sharing, una nuova forma di sharing economy che incoraggia l’utilizzo comune dei luoghi e la creazione di relazioni umane, oltre che di microcircuiti economici, nell’ambito dell’accoglienza turistica.

.
flaco
Ispirazioni / Meme!

Flaco, fondatore dei Punkreas: dal punk alla guerra, fino alla musica come impegno sociale

Da secoli la musica smuove le coscienze, entra nell’anima e spinge al pensiero e all’azione. La pensa così anche Flaco, storico fondatore ed ex chitarrista dei Punkreas. Da diversi anni ha intrapreso una carriera solista come Flacopunx. Ciò che non è mai venuto meno è il suo impegno sociale e politico, in particolare rispetto a temi come pacifismo e nonviolenza.

.
HEADER INMR 83
Cose da sapere

Orgoglio nazionale sardo: la Federatzione Isport Natzionale Sardu tra presente e futuro

L’orgoglio è un sentimento capace di superare i limiti delle convenzioni, di creare realtà possibili e unire sotto un obiettivo comune e identitario. Questo è il motore della Federatzione Isport Natzionale Sardu (FINS) che, nata con il calcio come elemento trainante, oggi abbraccia anche altri sport, unendo atleti con l’obiettivo comune di rappresentare la Sardegna.

.
equosud 2
Ispirazioni / Io faccio così

Equosud e le produzioni solidali in Calabria: un’altra economia è possibile!

Da Reggio Calabria all’intera regione sconfinando spesso e volentieri nel resto d’Italia.
Da vent’anni il consorzio dei piccoli produttori calabresi Equosud resiste alla Grande Distribuzione e pratica lavoro, dignità, solidarietà, creando al tempo stesso reti solidali che danno forza alle piccole realtà produttive calabresi e di altre regioni.

.
Articoli ICC 3
Ispirazioni / Meme!

Massimo Forcellini: “Come sperimentare la consapevolezza attraverso la semplicità”

Cosa vuol dire essere consapevoli e presenti nella nostra vita? Ed è possibile farlo sempre? A rispondere a queste e molte altre domande è Massimo Forcellini, psicologo e ricercatore che in questi anni ha unito gli insegnamenti universitari a quelli di una scuola di crescita personale in cui ha studiato e oggi insegna, proponendo consulenze e accompagnamenti individuali e collettivi.

.
falegname valegnameria
Ispirazioni / Io faccio così

Viaggio nella falegnameria che trasforma gli scarti del legno in pezzi unici di artigianato

Nel panorama dell’arte ecosostenibile, la Valegnameria di Valentina Musiu si distingue per la sua capacità di trasformare scarti di legno in straordinarie opere a rilievo. La sua passione ha radici profonde: dopo una carriera come restauratrice, ha deciso di dedicarsi completamente al suo progetto, che ha preso forma nel 2017. La sua creatività e ingegno non solo danno nuova vita agli scarti, ma educano anche grandi e piccoli alla sostenibilità.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 06 19T011518.467
Podcast / Io non mi rassegno

La morte di Noam Chomsky riportata da (quasi) tutti i giornali, che non è vera – #952

Ieri sera attorno alle 22 italiane molti fra i principali quotidiani italiani, dal Corriere, al Sole, al Fatto Quotidiano, dedicavano le loro homepage alla morte del più grande linguista e per alcuni intellettuale vivente: Noam Chomsky. Che però non è morto. Poi la notizia è sparita senza lasciare traccia e questo ci dice molto, ahimè, del giornalismo nel nostro paese. Parliamone. Parliamo anche della visita di Putin in Corea del Nord, di Ursula von der Leyen che avrebbe ritardato l’uscita di un dossier scomodo per ingraziarsi i favori di Giorgia Meloni, di alcune novità da Israele e infine di un clamoroso retroscena dell’approvazione della Nature restoration law.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 06 18T220916.533
Podcast / Io non mi rassegno

L’Università di Palermo prende posizione contro Israele, cambiamenti climatici e transizione energetica – INMR Sicilia #3

Terzo appuntamento con Io non mi Rassegno Sicilia. Oggi con la nostra Selena Meli parleremo della scelta dell’Università di Palermo di sospendere tutti gli accordi in essere con gli Istituti universitari israeliani fino a che l’offensiva andrà avanti sulla Striscia di Gaza, paleremo ancora degli effetti del cambiamento climatico nella regione, dalla proliferazione del cosiddetto vermocane alla siccità e agli incendi e di transizione energetica in Sicilia, che pare giocherà un ruolo centrale nella circolazione dell’idrogeno verde in Europa, e nelle isole minori. In chiusura qualche articolo pubblicato nell’ultimo mese su Sicilia Che Cambia.

.
scuola estiva filo1
Ispirazioni / Il filo del pensiero

La scuola estiva di Filò: una settimana dedicata a vita comunitaria e dialogo filosofico

Un’esperienza immersiva in un rifugio nei boschi dell’appennino tosco-romagnolo per conoscere e vivere le pratiche filosofiche in un contesto comunitario di dialogo e confronto. È la proposta di Filò per questa estate, un’occasione per approfondire concetti come normalità, anormalità, mostruosità in un percorso dialogico comune, in un contesto immerso nella natura.

.
servitù esercitazioni militari
Cose da sapere

Aforas: “Parlare di servitù militari sostenibili è greenwashing, come può essere green la guerra?”

La presidente della Giunta regionale sarda Alessandra Todde, durante la commemorazione del 4 giugno ai caduti di Nassirya, ha confermato il rapporto stretto con l’esercito e il ministero della Difesa parlando della necessità di rendere le attività nelle basi militari “più sostenibili” per l’ambiente. In questa intervista Aforas (assemblea composta da comitati, collettivi, associazioni, realtà politiche e individui che si oppongono all’occupazione militare della Sardegna) argomenta le ragioni attorno all’accusa di greenwashing, guardando all’impatto di decenni di servitù militari.

.
terra di resilienza interna 1
Cose da sapere

Terra di Resilienza e la “crescita endogena del Mezzogiorno dei paesi”

“Comprare il pane è un atto sociale e politico”. Questa affermazione riassume ottimamente la filosofia di Terra di Resilienza, un progetto colturale e culturale nato ormai più di dieci anni fa che porta avanti diversi filoni, ugualmente importanti e intrecciati fra loro, dall’agricoltura sociale per riabilitazione di persone con dipendenze alla diffusione dell’agroecologia, fino a iniziative legate all’economia solidale e alla filiera corta.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 06 18T080016.927
Podcast / Io non mi rassegno

A sorpresa il Consiglio Ue approva la legge di ripristino della natura, governo italiano contrario – #951

La legge sul ripristino della natura è stata finalmente – e a sorpresa – approvata dal Consiglio Ue e si appresta ad entrare in vigore. Gli stati membri saranno obbligati non solo a proteggere ma a ripristinare alcuni ecosistemi chiave. Vediamo come e cosa questo comporta. Parliamo anche di Netanyahu che ha sciolto il gabinetto di guerra e della rivolta dell’esercito israeliano e infine di un bel reportage Usa sugli impatti devastanti della coltivazione degli avocado nello stato di Michoacàn, in Messico. 

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 06 17T081406.508
Podcast / Io non mi rassegno

È pace o farsa? La proposta di Putin sull’Ucraina e la conferenza in Svizzera di Zelensky – #950

Venerdì il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato al mondo la sua proposta per la pace in Ucraina. Una proposta giudicata da molti una richiesta di resa incondizionata a Kiev, e che arriva il giorno dopo l’incontro al G7 fra Biden e Zelensky e alla vigilia di una grande conferenza per la pace voluta dal governo ucraino e a cui Mosca non era stata invitata. Cerchiamo di capire cosa significa tutto ciò, con l’aiuto dell’esperto Aldo Giannuli. Parliamo anche del G7, che sembra essere stato una vittoria soprattutto per Giorgia Meloni, e di come sono andati i negoziati intermedi di Bonn, in vista della conferenza sul clima di Baku.

.
pizzaut1
Ispirazioni / Io faccio così

PizzAut, la pizzeria gestita da persone con autismo che smonta pregiudizi e abilismo

L’autismo non bisogna raccontarlo, bisogna farlo vivere. Ed è proprio ciò che succede a PizzAut, dove la pizza viene preparata e servita da giovani con spettro autistico. L’idea, nata dalla mente di Nico Acampora, è di offrire un’esperienza di vita e professionale che valida per accrescere autonomia e autostima, smontando i pregiudizi e gli approcci abilisti.

.
IMG 20240604 103456
Guide / Abitare Collaborativo

A Ostana c’è la Scuola di “O”: outdoor education e cultura di comunità per i piccoli del borgo

Alla scoperta della scuola di “O” a Ostana, dove i bambini e le loro famiglie sono tra i principali protagonisti di un processo di rigenerazione che coinvolge l’intera comunità. Alla base del progetto educativo il dialogo con le famiglie, le attività in natura, la relazione col territorio e i principi pedagogici di Maria Montessori.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica