Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
15:04 17 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Le forti alluvioni in Congo hanno causato almeno 19 vittime. È l’ingiustizia climatica in azione.

In Congo le alluvioni continuano a mietere vittime amplificando l’emergenza umanitaria in atto. Gli effetti del cambiamento climatico sono devastanti.

Autore: Redazione
Salva
congo alluvioni

A causa di un’alluvione, sabato scorso sono morte a Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo, almeno 19 persone. Il quartiere più colpito è stato Ngaliema dove sono stati registrati numerosi danni. Il Congo non è nuovo, purtroppo, a episodi del genere. 33 sono le vittime dello scorso aprile e più di 100 quelle nei villaggi intorno alle sponde del lago Tanganica. Sempre a causa delle alluvioni. Solo nel 2023 sono state morte 400 persone in diverse comunità situate sulle rive del lago Kivu.

Le ultime piogge di sabato hanno raggiunto livelli tra i più elevati degli ultimi anni, causando lo straripamento del fiume Ndjili che ha sommerso interi quartieri e messo in ginocchio le infrastrutture cittadine. Secondo gli esperti l’urbanizzazione incontrollata e l’assenza di opere di drenaggio efficienti hanno amplificato l’impatto di questi eventi estremi. La crescita rapida e disordinata di Kinshasa ha portato all’espansione di quartieri informali privi di infrastrutture adeguate, rendendo la popolazione particolarmente vulnerabile.

L’Africa è il continente più colpito dal cambiamento climatico nonostante sia responsabile di meno del 4% delle emissioni globali di CO2, così come registrano i dati dell’Organizzazione metereologica per il clima (Wmo). Questa ingiustizia climatica si traduce in effetti devastanti su agricoltura, sicurezza alimentare e biodiversità, con conseguenze drammatiche per le comunità più vulnerabili, comprese le persone con disabilità e le persone più povere.

Il cambiamento climatico ha impatti negativi anche sulla salute, favorendo una maggiore diffusione di alcune malattie. L’aumento delle temperature e le alterazioni delle precipitazioni contribuiscono infatti alla diffusione di malattie trasmesse da vettori, come malaria e dengue. Inoltre, l’insicurezza alimentare e la carenza di acqua pulita aggravano problemi di salute esistenti, aumentando i tassi di malnutrizione e malattie correlate.

Quasi tutti i Paesi nel mondo sono colpiti da vari fenomeni associati ai cambiamenti climatici, ma gli effetti dipendono molto dalla vulnerabilità dei territori, delle economie e delle strutture sociali. L’Africa è un continente molto fragile e questi effetti possono amplificare i problemi già esistenti, facendo superare le soglie di vivibilità e sopravvivenza, generando anche conflitti e migrazioni.

L’unica strada da perseguire si conosce già, spetta ai vari governi metterla in pratica attraverso politiche economiche e ambientali che riducono la quantità di emissioni di CO2

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica