Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:35 5 Marzo 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

La vittoria alla notte degli Oscar del documentario israelo-palestinese “No other land”

L’Oscar per il miglior documentario è stato assegnato a “No other land”, girato dal 2019 al 2023 da registi palestinesi, israeliani e iraniani. Un racconto spietato tra distruzione e violenza dal forte desiderio di pace.

Autore: Redazione
no other land oscar

Ascolta l'episodio

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.

La notte degli Oscar si è appena conclusa e come ogni anno ai trionfi non sono mancate le polemiche. Partiamo dai trionfi. Ai nomi più gettonati si affianca la vittoria, un po’ passata inosservata, del premio oscar per il miglior documentario a “No other land” girato dal 2019 al 2023 dai registi Basel Adra, palestinese, Yuval Abraham, israeliano, Rachel Szor, iraniana, e Hamdan Ballal, palestinese. Basel e Yuval oltre a essere registi sono anche i protagonisti della storia. Il documentario racconta una realtà di distruzione e violenza da parte dei coloni israeliani che Basel, e non solo, vive a Masafer Yatta in Cisgiordania.

Ruspe e carri armati israeliani hanno raso al suolo le case dei palestinesi per appropriarsi delle terre e mettere in piedi un campo di addestramento militare. Attraverso il rapporto tra i due protagonisti si scopre quanto accade da decenni e cosa potrebbe accadere in futuro. «Circa due mesi fa sono diventato padre e spero che mia figlia non debba vivere la stessa vita che sto vivendo io ora, temendo sempre i coloni, le violenze, le demolizioni di case e gli sfollamenti forzati che la mia comunità vive e assapora ogni giorno sotto l’occupazione israeliana» è stato il commento di Basel Adra durante la premiazione che ha anche invitato il mondo a “intraprendere azioni serie per fermare l’ingiustizia e la pulizia etnica del popolo palestinese”.

«Abbiamo fatto questo film, palestinesi e israeliani, perché insieme le nostre voci sono più forti. Ci vediamo l’un l’altro, l’atroce distruzione di Gaza e del suo popolo che deve finire, gli ostaggi israeliani brutalmente presi nel crimine del 7 ottobre che devono essere liberati. […]

«Quando guardo Basel, vedo mio fratello, ma non siamo uguali. Viviamo in un regime in cui io sono libero, sotto la legge civile, e Basel è sottoposto a leggi militari che distruggono la sua vita e che non può controllare. C’è una strada diversa, una soluzione politica, senza supremazia etnica, con diritti nazionali per entrambi i nostri popoli. […] Non riuscite a vedere che siamo intrecciati? Che il mio popolo può essere veramente al sicuro, se il popolo di Basil è veramente libero e sicuro… c’è un’altra strada. Non è troppo tardi per la vita, per i vivi. Non c’è un altro modo».

Non è mancata la polemica da parte del ministro della Cultura di Israele, Miki Zohar, per la vittoria di “No other land” per cui si tratterebbe di un sabotaggio nei confronti del suo Stato. Sorge spontaneo chiedersi, con quali occhi guarda il mondo? E in nome di cosa si può legittimare così tanta violenza e morte? 

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica